(ACON) Trieste, 4 feb - "Portare un'istituzione del Consiglio
regionale direttamente a contatto con i luoghi e le memorie che
hanno segnato questa terra è un momento di straordinaria
importanza. Come presidente della V Commissione, sono
profondamente orgoglioso di questa iniziativa, che permette di
approfondire e comprendere pagine cruciali della nostra storia
grazie anche al contributo di illustri storici ed esperti".
Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale Diego Bernardis
(Fedriga presidente), anticipando le visite che la delegazione
della V Commissione effettuerà mercoledì 5 febbraio nei luoghi
simbolo del ricordo e della memoria a Trieste.
"L'impegno di questa Commissione - ricorda Bernardis - è volto a
garantire un'attenzione equilibrata e rispettosa verso le diverse
vicende storiche che hanno segnato il nostro territorio. Proprio
per questo, su mia precisa volontà, le visite sono state
programmate in momenti distinti della giornata, evitando
sovrapposizioni tra il Giorno della Memoria e il Giorno del
Ricordo, così da assicurare pari dignità alle commemorazioni e ai
percorsi di conoscenza".
"La delegazione visiterà il Magazzino 18 e il nuovo Civico museo
della civiltà istriana, fiumana e dalmata presso il Magazzino 26
del Porto Vecchio, con il contributo del professor Piero
Delbello, direttore dell'Irci. Successivamente - fa sapere il
presidente della V Commissione - si recherà al Sacrario e al
Centro di cocumentazione della Foiba di Basovizza, accompagnata
dall'avvocato Paolo Sardos Albertini, presidente della Lega
Nazionale. Nel pomeriggio, invece, è prevista la visita alla
Risiera di San Sabba, con la dott.ssa Anna Krekic, conservatrice
del Civico museo della Risiera, e il prof. Tristano Matta,
presidente dell'Irsrec".
"Questa iniziativa nasce anche dalla sollecitazione dei
consiglieri regionali Markus Maurmair ed Enrico Bullian, la cui
richiesta di visita ho accolto con convinzione, condividendone
finalità e presupposti. Un ringraziamento lo rivolgo fin da ora
agli uffici della V Commissione per l'importante e prezioso
lavoro di coordinamento e organizzazione svolto - conclude il
consigliere di maggioranza -, senza il quale non sarebbe stato
possibile realizzare questo sopralluogo".
Gli orari della visita sono i seguenti: la mattina, alle ore 10,
al Magazzino 18 in Porto Vecchio, alle 11.30 al sacrario e al
centro di documentazione della Foiba di Basovizza. Il pomeriggio
alle ore 14 alla Risiera di San Sabba.
ACON/COM/mv