QUESTION TIME/3. MINORI NON ACCOMPAGNATI, SCUOLA, LAVORO E MONTAGNA

(ACON) Trieste, 3 feb - Tra le Interrogazioni a riposta immediata (Iri) del Question time che ha caratterizzato un paio d'ore della mattinata in Consiglio regionale, anche quelle indirizzate agli assessori Pierpaolo Roberti (Autonomie locali e Sicurezza) Roberti, Alessia Rosolen (Istruzione e Lavoro) e Stefano Zannier (Risorse agroalimentari e Montagna). Markus Maurmair (FdI) ha chiesto delucidazioni in merito al progetto di un nuovo centro di accoglienza per minori non accompagnati ad Aviano, pur essendo stato espresso diniego da parte del Comune che ha inoltrato ricorso al Tar: "È opportuno gravare la comunità di una struttura come questa che comprende 22 minori?". Roberti ha ricordato che "sono i Comuni gli ultimi a valutare la fattibilità di strutture di questo tipo, ma soltanto dal punto di vista dell'agibilità e dell'organizzazione gestionale. Essendo stata rigettata dal Comune di Aviano la richiesta da parte della cooperativa interessata, per mancanza di accessibilità della struttura, la Regione non può intervenire". Roberti ha inoltre sottolineato come il Friuli Venezia Giulia sia la seconda regione in Italia per numero di accoglimenti di minori dopo la Sicilia. Due le interrogazioni in materia di Scuola e lavoro a cui ha dato risposta l'assessore Rosolen. Massimiliano Pozzo (Pd) ha domandato quali siano le misure che la Regione intende adottare, nel corso del corrente anno scolastico, per far fronte al significativo aumento degli alunni con disabilità e bisogni educativi speciali. "Risultano fondate le notizie su riduzioni di personale docente di sostegno da parte del Ministero?". Rosolen ha parlato di un "Aumento preoccupante in poco più di tre anni degli studenti con disabilità, cresciuti di 1000 unità, un dato che si riflette sulle metodologie degli interventi da adottare". Per l'assessore, sono state aumentate le ore a disposizione degli studenti con disabilità grazie anche ad ulteriori contributi nell'ambito del pacchetto scuola per 200mila euro: "Stiamo lavorando attivamente con l'Ufficio scolastico regionale per venire incontro a studenti e famiglie". Sulle possibilità di estendere ai lavoratori delle aziende in crisi il contributo regionale a tutte le causali di intervento delle Cigs, anche se non in presenza di contratti di solidarietà difensivi, è intervenuta Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) illustrando l'oggetto della sua interrogazione per comprendere se "si tratterebbe di misure straordinarie per far fronte al difficile momento che lavoratori e famiglie stanno affrontando". Rosolen, ricordando l'impegno quotidiano della Regione per la risoluzione delle situazioni di crisi industriale che stanno colpendo in particolar modo l'area triestina, ha rimarcato che la competenza in materia è dello Stato "che definisce le tipologie di intervento e l'erogazione dei contributi ai lavoratori. Non è quindi possibile per l'ente regionale intervenire in materia". Da Massimo Mentil (Pd) è giunta la richiesta all'assessore Zannier di informazioni in merito allo stato di manutenzione ed eventuali nuovi interventi in vista della stagione primaverile della viabilità malghiva. "È necessario - ha sottolineato Mentil - capire le priorità per percorsi che non riguardano più soltanto l'accesso degli imprenditori agricoli, ma deve tener conto anche dell'aumento dei turisti in zone montane". Nella sua risposta, Zannier ha sottolineato come siano "necessari interventi coordinati in quanto soltanto novanta sono le malghe con accesso viario di competenza regionale. Bisogna stabilire le priorità di azione in maniera integrata per tener conto delle esigenza degli operatori sul territorio, codificando misure diverse, per venire incontro a molteplici necessità in tema di sicurezza e accessibilità". Mentil ha espresso soddisfazione per la risposta, sottolineando la natura di stimolo per l'Esecutivo della sua interrogazione. 3 -segue ACON/MV-fc