(ACON) Trieste, 1 feb - Lunedì 3 febbraio si terrà la prima
seduta d'Aula del 2025 dalle ore 10 alle 13.30 con ripresa alle
14.30 fino alle 19.30. Si inizia con la celebrazione del Giorno
della Memoria. A seguire sono previste due ore di question time,
lo spazio riservato alle interrogazioni a risposta urgente che
hanno abitualmente per oggetto argomenti di attualità. Si
proseguirà quindi con l'esame della relazione del Comitato per la
legislazione, il controllo e la valutazione, sulla clausola
valutativa "Disposizioni in materia di contenimento dei tempi
d'attesa delle prenotazioni sanitarie nell'ambito del servizio
sanitario regionale" con le relazioni dei consiglieri Simona
Liguori (Patto-Civica) e Carlo Bolzonello (Fp).
Durante la pausa, alle 14, verrà consegnata la petizione per la
riduzione delle liste di attesa in regione Friuli Venezia Giulia,
dell'associazione Diritti del malato della provincia di Udine,
presentata da parte dell'esponente dei civici Liguori. Alle 14.15
sarà consegnata la seconda petizione per l'ipotesi di
collegamento stradale Cimpello-Sequals-Gemona. Nella seduta
pomeridiana, dalle 14.30, verranno discusse diverse mozioni che
spazieranno dal tema ambientale al fotovoltaico, sicurezza,
autonomia e salute.
Mercoledì 5 febbraio la V Commissione presieduta da Diego
Bernardis (Fp) sarà impegnata in tre visite importanti a Trieste:
la mattina, alle ore 10, al Magazzino 18 in Porto Vecchio, alle
11.30 al sacrario e al centro di documentazione della Foiba di
Basovizza assieme al presidente della Lega Nazionale Paolo Sardos
Albertini e alle ore 14 alla Risiera di San Sabba con la
conservatrice del Museo civico, la dottoressa Anna Krekic e il
presidente dell'Istituto regionale per la storia della resistenza
e dell'età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia, il professor
Tristano Matta.
La II Commissione, presieduta da Markus Maurmair (FdI) sarà
invece impegnata giovedì 6 febbraio dalle ore 10, nell'audizione
per approfondire le politiche di sviluppo industriale e
manifatturiero del Friuli Venezia Giulia con i portatori
d'interesse: sarà presente l'assessore alle Attività produttive
Sergio Emidio Bini.
Infine, sabato 8 alle ore 16, il massimo esponente dell'Assemblea
legislativa Mauro Bordin sarà presente a Gorizia
all'inaugurazione ufficiale di Go!2025, capitale europea della
Cultura. A questo importante evento presenzierà il presidente
della Repubblica italiana Sergio Mattarella e la presidente della
Repubblica di Slovenia Natasa Pirc Musar.
ACON/MV