Ambiente: Scoccimarro, nuovi Net Eco points aiutano a ridurre rifiuti

L'assessore è intervenuto alla presentazione dell'iniziativa congiunta promossa da Udinese Calcio e Net spa e sostenuta dalla Regione Udine, 31 gen - "Udinese Calcio è uno dei 'diamanti' della regione Friuli Venezia Giulia che siamo orgogliosi di affiancare. Iniziative come quella presentata oggi coniugano l'agonismo con la sostenibilità ambientale. Come nello sport, anche nell'ecologia la sfida richiede consapevolezza: il futuro dei nostri figli e nipoti dipende dai nostri comportamenti attuali". Lo ha sottolineato l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, intervenuto quest'oggi a Udine, negli spazi del Bluenergy Stadium, all'inaugurazione simbolica dei venti Net Eco points, punti di raccolta con caratteristiche uniche negli stadi italiani, che contribuiranno a rendere il Bluenergy Stadium ancora più all'avanguardia in ambito internazionale per la tutela dell'ambiente e la differenziazione dei rifiuti. "Lo sport è sicuramente uno dei mezzi più efficaci per trasmettere i valori fondamentali delle nostre comunità, come il rispetto e la tutela dell'ambiente. Per questo motivo, ho deciso di promuovere le competizioni che trasmettono il messaggio 'ecofvg', mirato alla riduzione e alla corretta gestione dei rifiuti, specialmente quelli plastici", ha detto l'assessore Scoccimarro. Le innovative isole ecologiche sono progettate con una grafica accattivante e intuitiva, che facilita il processo di conferimento dei rifiuti. Le installazioni sono state realizzate anche grazie a "EcoFvg", ente regionale che ha emanato il bando destinato alle iniziative ecosostenibili nell'ambito delle manifestazioni sportive del Friuli Venezia Giulia. Presenti all'illustrazione di oggi anche il presidente di Net Spa, Claudio Siciliotti, il direttore generale di Udinese Calcio, Franco Collavino, e il vicesindaco del Comune di Udine, Alessandro Venanzi. ARC/PT/pph