(ACON) Trieste, 31 gen - "GO!2025 deve essere un'opportunità
per tutti: per questo, una comunicazione capillare e multilingue
è essenziale per coinvolgere la popolazione e valorizzare
l'identità del nostro territorio".
Lo si legge in una nota di Diego Bernardis, consigliere regionale
del gruppo Fedriga presidente e presidente della V Commissione
consiliare del Friuli Venezia Giulia.
"Sulla base dei lavori del tavolo di coordinamento GO!2025 -
aggiunge il consigliere - tengo a evidenziare la necessità di
rendere la comunicazione più accessibile e diffusa, andando oltre
i soli canali istituzionali e sfruttando strumenti come dépliant,
spot televisivi, messaggi radiofonici e pannelli digitali nei
punti strategici del territorio".
Bernardis è stato promotore in Consiglio regionale della proposta
di rafforzare la promozione dell'evento avvalendosi degli enti
regionali e valorizzando il ruolo del friulano, riconosciuto
ufficialmente tra le lingue di GO!2025.
"La Regione, come ribadito durante gli incontri del tavolo,
promuoverà l'evento in un'ottica inclusiva e multilingue -
continua il consigliere di Fp - valorizzando anche il friulano
accanto all'italiano e allo sloveno. Questo approccio rafforza il
senso di appartenenza alla comunità e conferma l'identità
culturale del nostro territorio come elemento cardine della
Capitale europea della cultura".
"Inoltre, è importante che la promozione di GO!2025 sia sinergica
con il Giubileo 2025 - si legge ancora nella nota - per
intercettare i fedeli che arriveranno anche ad Aquileia e
consolidare il Friuli Venezia Giulia fra le destinazioni di
interesse turistico, culturale e religioso. Un'integrazione
strategica con i grandi snodi di traffico come l'aeroporto di
Trieste può amplificare la visibilità dell'evento e portare
ulteriori benefici all'intero territorio".
"Queste sono le proposte che ho portato, poiché sfruttando tutti
i canali disponibili si potrà garantire una diffusione efficace
del messaggio - prosegue il consigliere - con particolare
attenzione alla sinergia tra turismo culturale e religioso.
L'obiettivo è che GO!2025 lasci un'eredità duratura per Gorizia e
per tutto il Friuli Venezia Giulia, favorendo crescita e sviluppo
ben oltre l'anno in corso".
"In conclusione, desidero ringraziare tutti coloro che hanno
contribuito al tavolo di coordinamento su GO!2025 a cui, sin
dalla precedente consiliatura, ho partecipato in qualità di
presidente della V Commissione, prima con gli assessori regionali
Gibelli e Zilli, e oggi con il vicepresidente Anzil. La capacità
di fare sistema e di investire in modo strategico - conclude
Bernardis - ci permetterà di valorizzare GO!2025 quale successo
duraturo".
ACON/COM/fa