L'assessore ha incontrato le amministrazioni comunali dei due
Municipi
Tarcento, 30 gen - "La Regione sostiene e condivide l'impegno
delle amministrazioni comunali di Tarcento e Magnano in Riviera
per lo sviluppo e la crescita del tessuto economico locale e del
turismo. La visita odierna nella zona pedemontana è stata
occasione di confronto da un lato per presentare le linee di
finanziamento attivate dalla Regione in favore del rilancio dei
centri storici, dall'altro per discutere delle strategie di
sviluppo in chiave turistica di questi paesi, storicamente luogo
di passaggio e scambio".
Sono le parole dell'assessore alle Attività produttive e turismo
del Friuli Venezia Giulia Sergio Emidio Bini, che nella giornata
di oggi ha incontrato i sindaci e le giunte comunali dei Comuni
di Magnano in Riviera e di Tarcento, per un confronto sulle
progettualità in essere in chiave di sviluppo turistico e
commerciale.
"Ringrazio entrambi i primi cittadini - ha detto Bini -, che
rappresentano un territorio capace di fare squadra e di mettere a
denominatore comune le proprie eccellenze, come nel caso del
Distretto del Commercio 'Buy in Sportland', che ricomprende i
comuni della zona pedemontana e quelli del Gemonese. Condivido la
forte volontà che accomuna queste comunità di puntare sullo
sviluppo della ciclovia Fvg3. Si tratta di un fiore all'occhiello
dell'offerta turistica del Friuli Venezia Giulia, premiato di
recente con il Green Road Award 2024, l'oscar del cicloturismo
italiano. Regione e PromoTurismoFvg hanno scelto di puntare sulla
valorizzazione di questo tipo di turismo lento e sulle attività
outdoor, driver fondamentali per attrarre visitatori. In
quest'ottica, diventa strategico per le comunità locali poter
contare su un adeguato sistema di accoglienza, per sfruttare il
ritorno, anche economico, garantito da queste nuove forme di
turismo".
"Questo territorio è naturalmente vocato al turismo lento, basti
pensare agli escursionisti che visitano il monte Bernadia in ogni
stagione e al crescente numero di iscritti alla 'Marcia delle
castagne' promossa a Magnano, che attira mediamente 2.500 persone
ogni anno - ha ricordato Bini -. Non faremo mancare il nostro
appoggio per la promozione della storia e della cultura locale:
come Regione, siamo interessati a sostenere gli eventi che il
Comune di Tarcento intende organizzare per il 2026 in occasione
dei 900 anni dalla nascita documentata del centro abitato.
Confermeremo anche la particolare attenzione riservata ai
tradizionali festeggiamenti epifanici; giunti quasi alla
centesima edizione, questi eventi hanno dimostrato di esercitare
una grande attrattività e ricaduta positiva sul territorio".
Ospite della famiglia proprietaria, Bini ha visitato quest'oggi
uno dei luoghi simbolo di Magnano in Riviera, il castello di
Prampero che nel 2025 compie mille anni. Ha poi potuto apprezzare
gli spazi di palazzo Frangipane, a Tarcento, storica dimora che
ospita una mostra permanente dedicata ai "tomâs", le tipiche
maschere di legno intagliato dai "mascarârs" del carnevale
tarcentino, la sede dell'Ufficio di informazione e accoglienza
turistica, e la sala istituzionale con affaccio sulle colline
scelta da molti sposi per la celebrazione delle nozze. Lo hanno
accompagnato in questa mattinata il sindaco di Magnano in
Riviera, Carlo Michelizza, e il sindaco di Tarcento, Mauro
Steccati, entrambi con i propri staff.
ARC/PT/ma