(ACON) Trieste, 29 gen - "La città di Aquileia oggi è
caratterizzata dalle tante attività che ne rappresentano la
storia, la cultura, il patrimonio. Ha assunto ormai una
dimensione di messaggera del dialogo travalicando le sue stesse
radici che affondano nelle ere storiche che vanno dal
paleocristiano al romano, dal patriarchino ai tempi odierni".
Così in una nota la consigliera regionale Serena Pellegrino
(Alleanza Verdi e Sinistra), a margine della conferenza stampa
'Aquileia 2025. Bilancio 2024 e programmazione 2025. Risultati -
progetti - eventi' svoltasi in mattinata nell'ex urbe dell'impero
romano.
"In questi ultimi anni - commenta Pellegrino - ha acquisito una
grandezza che è stata potenziata anche dall'essere uno dei cinque
siti Unesco ubicati nella nostra regione. Il tema etico, di pace,
cultura e fratellanza ne marca la vera essenza. La continua
ricerca, i progetti, le nuove opere in cantiere, il completamento
delle tante iniziative, soprattutto in questo anno caratterizzato
in Regione da GO!2025 e dal Giubileo, fanno da volano all'enorme
ricchezza in cui è immersa Aquileia".
"La fondazione, il museo, la basilica - rimarca la consigliera di
Avs - sono solo alcune della straordinarie realtà che le vengono
riconosciute, insieme ai cammini e al turismo lento, e che fanno
della cittadina un luogo in cui soffermarsi e soggiornare
superando quella dimensione che l'ha caratterizza per troppi
decenni come un luogo solo di passaggio per raggiungere il mare".
Conclude Pellegrino: "Un plauso particolare va a Roberto
Corciulo, presidente della Fondazione Aquileia, che da anni si
sta spendendo gratuitamente per elevare la città a centro di
scienza di rilevanza internazionale".
ACON/COM/rcm