Enti locali: Roberti, introduzione Ilia esempio applicazione autonomia

L'assessore è intervenuto al convegno internazionale "La tassazione degli immobili in Italia e in Europa" Trieste, 28 gen - "Ospitare oggi nel salone di rappresentanza della Regione a Trieste un convegno sulla tassazione degli immobili a livello internazionale è un segnale di quanto sia stata rilevante l'introduzione nella nostra regione dell'Imposta locale immobiliare autonoma (Ilia), in sostituzione dell'Imposta municipale propria (Imu). Un percorso di regionalizzazione dei tributi locali iniziato nel 2019 che si è concretizzato il primo gennaio 2023 che ci ha permesso di attuare politiche fiscali, ovvero esercitare il massimo livello di autonomia per un territorio". È il pensiero espresso dall'assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti in apertura del convegno internazionale che ha affrontato il tema della tassazione sui beni immobili in Italia e in Europa, sia per quanto riguarda il reddito che da questi può derivare sia per quanto concerne le imposte patrimoniali, non solo in chiave domestica ma anche in prospettiva europea. Sono interventi di numerosi relatori tra cui i professori Gianpaolo Dolso, Dario Stevanato, Marco Greggi, Andrea Ballancin, Nataša Žunic Kovacevic, Michal Radvan e i ricercatori Roberto Scalia, Alessia Sbroiavacca e Katja Štemberger Brizani. Roberti ha rimarcato che "le politiche fiscali attuate nella Regione ci hanno permesso di mettere in campo misure importanti a beneficio di imprese e cittadini: in sede di prima applicazione della normativa sull'Ilia, abbiamo distinto quella che era la vecchia Imu dall'Ilia con il macroaggregato per unire tutti gli immobili afferenti alle attività economiche, garantendo a queste ultime l'applicazione di un'aliquota massima inferiore a quella del resto d'Italia. Un'azione che ha generato un ulteriore elemento d'attrattività per il nostro territorio nei confronti degli imprenditori intenzionati ad avviare un'attività economica". A margine degli interventi dei relatori che hanno espresso giudizi positivi sull'introduzione dell'Ilia, l'assessore Roberti ha sottolineando che "dal primo gennaio di quest'anno l'introduzione dell'Ilia ha assicurato benefici anche alle famiglie: applicando la nostra autonomia, abbiamo infatti distinto la cosiddetta 'prima seconda casa' dalle altre proprietà immobiliari. In questo modo si possono applicare trattamenti diversi ai grandi patrimoni immobiliari rispetto, ad esempio, alla casa di villeggiatura o all'appartamento ereditato o frutto del risparmio: in questi casi c'è infatti un'aliquota agevolata, che è quasi la metà rispetto a quella nazionale. Un deciso supporto a tutte le famiglie che hanno compiuto un investimento sul mattone". L'evento è stato organizzato dall'Associazione italiana dei professori e degli studiosi di diritto tributario, dall'Università di Trieste e dalla Regione. ARC/MA/al