STORIA. BERNARDIS (FP): PROGETTO FORTEZZE VALORIZZA PATRIMONIO FVG

(ACON) Gorizia, 22 gen - "Accolgo con grande entusiasmo il progetto La Meccanica delle Fortezze che, attraverso un approccio innovativo e divulgativo, valorizza il patrimonio storico e culturale di Gorizia, Palmanova e Gradisca d'Isonzo. Questa iniziativa è non solo un'occasione per conoscere le nostre radici, ma anche un punto di partenza per una rete sempre più ampia di siti storici da promuovere". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga presidente), intervenuto in municipio a Gorizia alla conferenza stampa di presentazione del tour multimediale "La Meccanica delle Fortezze", realizzato grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia attraverso il bando per la divulgazione scientifica. Oltre a Bernardis, alla conferenza stampa hanno partecipato i consiglieri regionali Laura Fasiolo e Francesco Martines. "Il progetto - prosegue Bernardis - unisce tre città simbolo della storia e della fortificazione: il Castello di Gorizia, la Fortezza di Gradisca d'Isonzo e i Bastioni Unesco di Palmanova. Figure di grande rilievo storico come Giulio Savorgnan, Leonardo da Vinci ed Edmond Halley accompagnano i visitatori, attraverso 12 video narrativi, in un viaggio che racconta l'evoluzione delle tecniche costruttive dal Medioevo al Rinascimento. Un percorso pensato anche per arricchire l'offerta turistica in vista di GO!2025, un evento che offrirà al nostro territorio una straordinaria vetrina internazionale". "Un plauso particolare - aggiunge Bernardis - va alle amministrazioni locali e ai promotori del progetto per aver saputo coniugare storia, scienza e turismo in un'iniziativa che non solo arricchisce il presente, ma getta le basi per un futuro di maggiore sinergia tra i nostri siti storici. È fondamentale che progetti come questo vengano visti non come un punto di arrivo, ma come un nuovo punto di partenza per promuovere il nostro patrimonio in maniera sempre più integrata". "Come consigliere regionale e presidente della V Commissione, confermo l'impegno nel sostenere queste iniziative, che sono un'occasione unica per rafforzare l'identità culturale del Friuli Venezia Giulia. Invito tutti - conclude Bernardis - a scoprire questo straordinario itinerario, esempio virtuoso di come unire peculiarità e competenze per offrire nuove opportunità al nostro territorio". ACON/COM/fa