Salute: Riccardi, al centro riqualificazione rete residenze anziani

Terzo incontro della Cabina di regia Udine, 21 gen - "La non autosufficienza e la sua organizzazione, dopo la rete oncologica, rappresentano un altro pilastro improcrastinabile per decisioni che consentano di dare risposte a bisogni sempre più crescenti in una società che vive più a lungo. Prosegue il lavoro della cabina di regia per la riqualificazione della rete delle residenze per anziani. Dobbiamo riconsiderare diversi aspetti tra i quali i fabbisogni rispetto all'evoluzione demografica della popolazione oltre che i meccanismi per garantire maggiore qualità e sicurezza delle strutture con la ridefinizione dei requisiti che queste devono possedere per accogliere le persone in condizioni di non autosufficienza, tenuto anche conto dei processi di riforma di carattere nazionale a seguito della Legge 33 che ha previsto un'innovazione complessiva del sistema di cura e assistenza per le persone anziani non autosufficienti. Si tratta di una revisione importante tanto quanto quella ospedaliera perché riguarda una domanda che crescerà a livello esponenziale davanti ad una società che avanza con l'età e si divide fra autosufficienza e non autosufficienza. È un tema strategico che deve essere affrontato con la revisione dei modelli organizzativi che oggi non reggono più. Più rapidamente si riuscirà a modificare l'impianto organizzativo in relazione alle mutate esigenze della società in tema di salute, migliore sarà la risposta che il sistema sanitario potrà garantire". Lo ha affermato l'assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, oggi a Udine nella sede della Regione, in occasione del terzo incontro della cabina di regia istituita dalla Direzione centrale salute con le rappresentanze delle residenze per anziani (associazioni di categoria che rappresentano i soggetti pubblici, Terzo settore e privati di mercato gestori delle strutture residenziali) che ha ad oggetto un percorso di confronto con i portatori di interesse volto alla revisione del sistema sotto diversi aspetti. Dalla cabina di regia verranno poi attivati tavoli tematici dedicati. Riccardi ha rimarcato l'importanza del confronto e della condivisione con tutti i portatori di interesse: "Un confronto sempre prezioso" ha detto l'esponente della Giunta Fedriga sottolineando come "in questa vicenda complessa e delicata, noi dobbiamo garantire il diritto di salute dei nostri cittadini" e come "la riprogrammazione del sistema sanitario non è disgiunta dalla revisione delle strutture residenziali che impattano sulla domanda di servizi sanitari". ARC/LP/ma