MEMORIA. BERNARDIS (FP): STUDENTI E PROGETTI GREEN VALORIZZANO OSLAVIA

(ACON) Gorizia, 20 gen - "Esprimo grande soddisfazione per i progressi nella riqualificazione del Sacrario Militare di Oslavia e per le iniziative formative che, coinvolgendo studenti e professionisti del territorio, valorizzano ulteriormente questo luogo della memoria". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga presidente) al termine di un sopralluogo presso il Sacrario di Oslavia, effettuato insieme al direttore del Sacrario Militare di Redipuglia, Massimiliano Fioretti, al primo luogotenente Bartolomeo Rispoli, al consigliere comunale di Gorizia Andrea Tomasella, alla professoressa Valentina Vecchi, al professor Fabio Fratini e agli studenti delle classi 4. e 5. del corso Gestione ambiente dell'istituto tecnico agrario "Brignoli" di Gradisca d'Isonzo. "Durante il sopralluogo ho constatato l'importanza del progetto didattico che ha visto gli studenti dell'istituto Brignoli impegnati in nuove piantumazioni di essenze arboree tipiche del sito e ha contribuito a colmare vuoti nel verde generatisi naturalmente nel corso degli anni. Questo intervento - afferma ancora il consigliere di Maggioranza - reso possibile grazie alla collaborazione con il sistema forestale regionale e gli operatori dei vivai forestali, migliora ulteriormente la fruibilità di uno dei luoghi simbolo della nostra storia". "Un plauso particolare - aggiunge Bernardis - va all'Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa, in particolare al direttore Fioretti e al primo luogotenente Rispoli, che hanno sostenuto un momento non solo didattico ma anche culturale, coinvolgendo un'eccellenza del nostro territorio come l'istituto Brignoli in un'iniziativa che unisce formazione, sensibilità ambientale e memoria storica". "L'impegno politico per la riqualificazione del Sacrario Militare di Oslavia - prosegue il consigliere di Fp - si è concretizzato nei lavori recentemente conclusi, che hanno restituito splendore alla scalinata monumentale, reso nuovamente fruibile il selciato e permesso il restauro della Campana Chiara. Quest'ultima, dopo anni di inattività, è stata collaudata e tornerà presto a risuonare, aggiungendo ulteriore valore simbolico a questo luogo di commemorazione". "Ringrazio gli studenti e i docenti dell'istituto Brignoli per il loro straordinario contributo e per l'entusiasmo dimostrato - conclude Bernardis - insieme alle istituzioni e ai professionisti che hanno collaborato a questa importante iniziativa. Il Sacrario di Oslavia è un esempio virtuoso di come sia possibile collaborare per offrire al territorio un'eredità culturale e storica sempre più valorizzata". ACON/COM/fa