L'assessore ha partecipato alla riunione in Prefettura a Ts
Trieste, 16 gen - "Una riunione interlocutoria che, tuttavia,
ha fatto registrare alcuni passi in avanti verso una soluzione
tecnica condivisa, in grado di tutelare l'attività degli
operatori dell'Interporto di Gorizia. A tal proposito,
parteciperò a un sopralluogo il prossimo 29 gennaio sulla
superstrada slovena H4, che sarà chiusa per lavori di
manutenzione, e sulla possibile arteria alternativa, la strada
regionale del Vipacco".
Lo ha detto oggi a Trieste l'assessore regionale alle
Infrastrutture, Cristina Amirante, a margine dell'incontro in
Prefettura avente all'ordine del giorno la gestione degli effetti
conseguenti alla chiusura per lavori della superstrada H4 in
Slovenia, prevista per il prossimo 18 febbraio.
Tra i presenti, oltre al prefetto di Trieste Pietro Signoriello e
a quello di Gorizia Ester Fedullo, i sindaci Rodolfo Ziberna
(Gorizia), Igor Gabrovec (Duino Aurisina) e Tanja Kosmina
(Monrupino), l'Ambasciatore italiano a Lubiana Giuseppe Cavagna,
il Console generale della Repubblica di Slovenia a Trieste Gregor
uc e i rappresentanti dell'Interporto di Gorizia.
Come ha spiegato la rappresentante della Giunta regionale, "per
dare un'idea dell'impatto che potrà avere sulla viabilità
transfrontaliera la chiusura (per 18 mesi) dell'H4 basti, pensare
che la sospensione del traffico sulla superstrada attuata per la
forte bora questa settimana ha generato una fila di 12 km al
valico di Fernetti".
"In considerazione di ciò - ha aggiunto Amirante - anche alla
Slovenia converrebbe deviare sulla strada regionale il flusso di
automezzi diretti all'Interporto di Gorizia".
L'assessore, infine, ha espresso apprezzamento per il lavoro
svolto dalle forze dell'ordine, rappresentate dal questore di
Trieste Pietro Ostuni, in sinergia con quelle slovene, per la
predisposizione di un piano operativo in caso di incidenti o
intemperie, finalizzato a prevenire gravi rallentamenti nel
flusso dei mezzi al valico di Fernetti.
ARC/GG/al