L'assessore ha sottoscritto il Protocollo d'Intesa in Prefettura
a Ts
Trieste, 9 gen - "Questo Protocollo ha due aspetti di estrema
importanza: il tema della costituzione dell'Osservatorio, che
andrà ad analizzare i dati alimentando un'attività di
monitoraggio, e l'applicazione della cultura della prevenzione,
nella fattispecie declinata nella formazione, che è uno degli
atteggiamenti principali per migliorare la condizione di salute
delle persone e per ridurre i rischi sul lavoro."
Lo ha detto oggi l'assessore regionale alla Salute Riccardo
Riccardi nel corso della sottoscrizione del Protocollo d'intesa
per il potenziamento della regolarità e della salute e sicurezza
sul lavoro nel settore dell'edilizia. Tra i presenti, in
Prefettura, anche il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, il
presidente della Camera di commercio Venezia Giulia Antonio
Paoletti e il prefetto Pietro Signoriello.
Il documento prevede l'istituzione dell'Osservatorio provinciale
permanente, la cui finalità è quella di potenziare il contrasto
al fenomeno degli infortuni sul lavoro non solo sul piano della
repressione, ma anche su quello della prevenzione. A farne parte,
tra gli altri, la Regione, l'Azienda sanitaria universitaria
Giuliano Isontina, l'Inail Ts, l'Inps Fvg, l'Ufficio scolastico
territoriale, la Camera di commercio Venezia Giulia e
l'Università di Trieste. L'atto siglato include anche la
presentazione annuale di una relazione sull'analisi dei dati.
Come ha spiegato l'assessore, l'obiettivo dell'attività di
prevenzione deve essere coerente con il perseguimento di un
sistema che garantisca i massimi standard di sicurezza sui luoghi
di lavoro, senza cedimenti a derive che rischiano di ostacolare
l'attività di impresa.
ARC/GG/pph