Approvato il piano formativo 25-27 di ComPA
Udine, 30 dic - "Con l'ingresso della Regione in Fondazione
ComPA ci siamo dati l'obiettivo di affrontare le principali sfide
che caratterizzano il lavoro pubblico nel Comparto unico del
Friuli Venezia Giulia determinate da un contesto eterogeneo e
complesso, composto da enti di dimensioni e funzioni diverse, che
operano in un panorama in rapida evoluzione. Il canale della
formazione continua, specifica, innovativa è lo strumento che
riteniamo idoneo ad attrezzare il personale ed evolvere gli Enti
locali, a cui si aggiungono importanti attività rivolte
direttamente a scuole e Università per aumentare l'appeal delle
carriere nella Pubblica amministrazione".
Questo il commento dell'assessore regionale alle Autonomie locali
e funzione pubblica Pierpaolo Roberti a margine dell'approvazione
da parte della Giunta regionale del "Programma annuale attività
2025-2027" della Scuola di Formazione del Comparto Unico della
Regione Friuli Venezia Giulia promossa dalla Fondazione ComPA.
L'assessore pone l'accento in particolare "sulle iniziative
rivolte a scuole e Università verso i quali verranno svolti
specifici open day con l'intento di stimolare gli studenti a
conoscere la Pubblica Amministrazione e a valutare le
professionalità al suo interno come una concreta opportunità di
carriera".
Il programma si articola in sette sezioni: formazione per lo
sviluppo professionale, formazione per lo sviluppo delle
organizzazioni, supporto agli enti del Comparto unico diversi
dalla Regione, supporto alle strutture regionali, iniziative
specifiche per la Regione, costi di funzionamento della
Fondazione e sintesi dei budget. Il programma definisce inoltre
le metodologie formative utilizzate, le modalità di fruizione
della formazione, la comunicazione delle iniziative e il
monitoraggio e valutazione dei servizi formativi, dei servizi
consulenziali e di supporto.
"Attraverso un sondaggio la Fondazione ha individuato le macro
aree di interesse su cui sviluppare i percorsi formativi per il
personale di regione e Enti locali - ha precisato Roberti -,
ovvero Digitalizzazione e innovazione tecnologica, competenze
trasversali e organizzative, con particolare riguardo allo
sviluppo delle cosiddette soft skills, competenze
tecnico-specialistiche. La formazione per lo sviluppo
professionale sarà accessibile a partire dal 2025 sulla nuova
piattaforma digitale "Academy ComPA".
Nel primo ambito rientrano tematiche quali digitalizzazione dei
processi e dei servizi, con una particolare sensibilità ai temi
di cybersecurity, privacy e protezione dei dati, gestione
documentale, e-government, uso delle piattaforme abilitanti,
comunicazione attraverso i canali digitali, approfondimenti
sull'intelligenza artificiale applicata ai processi
amministrativi.
Nel secondo ambito si trovano la gestione del cambiamento,
problem solving, gestione dello stress e della comunicazione,
leadership, gestione dei team di lavoro, etica e la
responsabilità professionale, gestione del tempo e delle
priorità.
Infine, una serie di corsi saranno rivolti a competenze
specialistiche quali gestione amministrativa e finanziaria,
inclusi i bilanci pubblici, contabilità economico-patrimoniale,
variazioni di bilancio, gestione delle risorse umane, gestione
delle gare e degli appalti, con particolare attenzione ai
contratti pubblici, green public procurement, gestione delle
entrate e tributi, sostenibilità e ambiente, settore tecnico e
opere pubbliche.
La formazione potrà essere svolta da remoto (FAD) in modalità
sincrona o asincrona attraverso moduli di micro apprendimento
(video pillole), ma anche formazione in presenza, formazione
mista, formazione sul campo (training on the job), affiancamento
(mentoring) e coaching (individuale e/o di gruppo). Sono previsti
inoltre seminari, convegni, webinar, percorsi specialistici di
alta formazione, realizzazione di podcast attraverso i quali
veicolare e commentare tempestivamente le novità legislative e
l'attivazione di comunità di pratica.
ARC/SSA/pph