TERRORISMO. NOVELLI(FI): GRAVE IL SILENZIO DELLE COMUNITÀ MUSULMANE

(ACON) Trieste, 28 dic - "Inquietante scoprire che il seme del terrorismo stesse crescendo anche a Monfalcone. Allarmante pensare che l'Isis faccia proselitismo a casa nostra. Inaccettabile il silenzio delle comunità musulmane locali: davanti a casi così gravi è doveroso prendere una posizione di condanna". Roberto Novelli, consigliere regionale di Forza Italia, commenta così in una nota "i raggelanti fatti di cronaca di questi giorni" esi chiede quante siano "le associazioni culturali islamiche in Friuli Venezia Giulia, cosa fanno in termini di attività e iniziative, perché nessuno esprime parole chiare e nette rispetto alla condotta di un musulmano, apparentemente inserito nella comunità, che tramava nell'ombra per colpire alle spalle quelli che lo hanno accolto". "Sia da consigliere regionale, sia da parlamentare - rammenta Novelli - ho chiesto ripetutamente un monitoraggio delle associazioni culturali islamiche e un tavolo di confronto tra i loro rappresentanti e le nostre istituzioni. Dialogo e integrazione richiedono reciproca disponibilità". "Il terrorismo, giorno dopo giorno, esplora nuove frontiere della ferocia e della disumanitá: il silenzio strizza l'occhio all'ambiguitá - commenta il forzista - e noi non possiamo permetterlo. Adesso servono parole inequivocabili da parte di chi coordina queste associazioni di fede islamica presenti in Friuli Venezia Giulia, sarebbe un bell'atto di chiarezza da parte loro". "Il mio obiettivo - chiude il consigliere azzurro - è un censimento finalizzato ad approfondire reciprocamente la conoscenza delle rispettive realtà. Come presidente della VI Commissione, competente anche sul tema migranti, mi sono adoperato per effettuare sopralluoghi e incontri sul territorio con strutture e associazioni dedicate. La mia azione proseguirà nel solco della ricerca della conoscenza. Chiaramente, due soggetti per conoscersi devono muovere passi l'uno verso l'altro. Non ci sfugge che, nel caso specifico, uno dei due soggetti è ospite, condizione che implica il rispetto delle regole, e dovrebbe essere, a maggior ragione, grato a chi lo ha accolto e pronto a muoversi nella direzione dell'integrazione". ACON/COM/rcm