Più qualità e sicurezza per il trasporto pubblico
Trieste, 20 dic - "Con uno stanziamento record di 638 milioni
di euro, il 2025 sarò un anno speciale per il comparto delle
Infrastrutture in cui la Regione vedrà aumentare il proprio
impegno sulle manutenzioni straordinarie delle strade, dei ponti
e sull'edilizia scolastica. Saremo al fianco dei cittadini per
sostenere il recupero delle abitazioni private, anche
migliorandole dal punto di vista energetico con nuovi impianti
fotovoltaici, e ci impegneremo per innalzare la qualità del
nostro servizio di trasporto pubblico locale".
L'assessore regionale a Infrastrutture e territorio Cristina
Amirante ha riassunto così a margine della conferenza stampa di
fine anno gli impegni per il 2025 della Regione nel suo comparto
a cui la Stabilità ha assegnato 638 milioni di euro di risorse
regionali.
Per l'anno prossimo sono pronti 57 milioni per le manutenzioni
straordinarie in capo agli Edr e a FVGStrade oltre ad un
finanziamento per il consolidamento del ponte sul Meduna (23
milioni) che si aggiunge ai vari interventi straordinari su pinti
e viadotti regionali.
La Regione ha voluto impegnarsi maggiormente sulla rigenerazione
urbana, con l'approvazione di una nuova normativa per supportare
i cittadini nella riqualificazione del patrimonio immobiliare
privato (50 milioni) e l'assegnazione di ulteriori fondi per il
fotovoltaico (70 milioni). Per la conservazione del patrimonio
scolastico sono previsti 44 interventi sul triennio, per un
ammontare di 200 milioni e l'avvio delle opere nei campus di
Trieste, Gorizia e Monfalcone. Confermate tutte le agevolazioni
del trasporto pubblico locale per giovani, famiglie e over 65 con
un contributo straordinario di 10 milioni per migliorare la
qualità e la sicurezza dei servizi di Tpl.
Guardando al 2024 che sta per chiudersi, Amirante ha voluto
ricordare il potenziamento della linea ferroviaria Udine-Cividale
(60 milioni) e le tante opere di viabilità eseguite sul
territorio regionale (31 milioni). Sono stati effettuati 50
interventi per un totale di 105 milioni sulle scuole, mentre per
il trasporto pubblico locale è proseguito il rinnovo del parco
mezzi su gomma e su rotaia, che prevede un finanziamento
pluriennale complessivo di quasi 400 milioni.
Ingenti poi gli investimenti sull'edilizia residenziale pubblica:
tra il 2019 e il 2024 sono stati stanziati 97 milioni per gli
alloggi sociali Ater e sono in corso 27 interventi di
ristrutturazione e riqualificazione (86 milioni). Infine per
favorire la transizione energetica, sono stati erogati quasi 210
milioni per l'installazione di impianti fotovoltaici, solari
termici e di accumulo nelle abitazioni private, a copertura di
oltre 28mila domande.
ARC/SSA/al