Il governatore ha anticipato alcuni progetti, tra cui quello di
incentivare le aziende che offrono migliori stipendi ai
lavoratori
Trieste, 20 dic - "Il programma per il 2025 è quello di
consolidare le scelte strategiche intraprese attraverso la
disponibilità di maggiori risorse. In relazione a ciò, di fronte
a un quadro internazionale in cui prevale ancora l'incertezza, il
Friuli Venezia Giulia deve avere le spalle larghe per essere in
grado di mettere in campo una capacità di reazione efficace in
tutti i settori, a partire da quello economico".
Lo ha detto oggi a Trieste il governatore del Friuli Venezia
Giulia Massimiliano Fedriga nel corso della conferenza stampa di
fine anno, evidenziando i 6,2 miliardi a bilancio per il 2025 con
l'incremento di 517 milioni rispetto all'anno precedente.
Il massimo esponente della Giunta regionale, illustrando gli
obiettivi del 2025 per ogni assessorato, ha anticipato alcune
iniziative, a partire dall'intenzione di incentivare le aziende a
garantire un trattamento economico maggiormente favorevole ai
propri dipendenti. "Cercheremo di farlo - ha spiegato Fedriga -
prevedendo un punteggio aggiuntivo nei bandi regionali per il
sostegno alle imprese, perché anche con questo tipo di premialità
dobbiamo scongiurare il rischio di una deriva verso il cosiddetto
lavoro povero".
Il governatore ha poi posto un accento particolare sulla sanità,
anche in questo caso registrando un aumento di risorse, il cui
investimento "metterà davanti a tutto il cittadino e la sua
salute". Questo infatti il senso della riforma in cantiere per il
2025. "Dove ci sono poche prestazioni non c'è sicurezza", ha
spiegato Fedriga, il quale continuando ha detto che "la scelta è
quella di migliorare il servizio e questa è una sfida che
dobbiamo portare avanti con serietà, raccontando la verità alle
persone. Basta infatti con le strumentalizzazioni politiche su un
tema che, per la sua importanza, dovrebbe rimanere fuori dalle
diatribe partitiche". Da qui l'appello alle opposizioni per
condividere con lealtà un percorso di cambiamento ritenuto
indifferibile.
Relativamente all'evento culturale principe per il 2025 - Nova
Gorica-Gorizia Capitale europea della Cultura - Fedriga si è
soffermato su uno degli appuntamenti clou del programmazione che
sarà la riqualificazione della galleria Bombi.
Passando a un altro argomento il governatore ha sottolineato
come, in chiave di immagine, l'evento della Supercoppa europea di
calcio che si disputerà a Udine nell'agosto del prossimo anno
"grazie a un accordo tra Regione Figc e Uefa", rappresenti
un'occasione di visibilità straordinaria per il Friuli Venezia
Giulia, garantita da un'audience televisiva internazionale di
decine di milioni di telespettatori.
Concludendo, Fedriga ha ribadito il concetto di aver voluto
rafforzare le misure già avviate (tra cui: fotovoltaico,
politiche per la famiglia, idrogeno, riqualificazione urbana
senza consumo territorio, Fondo unici per i Comuni, Agenda
manifattura 2030) per dare continuità a una visione di medio e
lungo periodo "che non guardi alle prossime elezioni, ma al
futuro dei cittadini di oggi e di domani del Friuli Venezia
Giulia".
ARC/GG/al