ENTI LOCALI. V COMM: OK INDICATORI SOSTENIBILITÀ DEBITO E PERSONALE

(ACON) Trieste, 19 dic - La V Commissione consiliare presieduta da Diego Bernardis (Fedriga presidente) ha espresso parere positivo a maggioranza, astenute le Opposizioni, alla delibera di Giunta con cui si vanno a definire i valori soglia e gli aspetti operativi relativi agli obblighi di finanza pubblica per le Comunità del Friuli Venezia Giulia, quanto a indicatore di sostenibilità del debito e della spesa di personale. "L'approvazione di questo atto - ha spiegato l'assessore alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti - riveste carattere d'urgenza per consentire alle Comunità una coerente programmazione di spesa, in vista della predisposizione del Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2025-27, basata sui nuovi criteri e considerando soprattutto che il 2025 è un anno sperimentale, il primo su cui valutare l'impatto sul sistema. Per il personale ci sono calcoli diversificati, invece per l'indebitamento la situazione è decisamente più omogenea". Nella delibera si legge, poi, che si è ritenuto "di individuare quale valore soglia dell'indicatore di sostenibilità del debito una percentuale del 10 per cento, tenuto conto dell'andamento dei valori dell'indicatore di sostenibilità dei debiti finanziari in relazione ai dati dei rendiconti della gestione delle Comunità per il triennio 2021/2023", mentre "il valore soglia per la sostenibilità della spesa di personale è determinato quale rapporto tra la spesa di personale complessiva e le entrate correnti". Inoltre "la Comunità del Collio, costituita nel 2022, sarà assoggettata agli obblighi di finanza pubblica a decorrere dal quarto anno dalla sua costituzione". "La Giunta regionale, in esito ai monitoraggi periodici, può modificare i valori soglia - ha spiegato ancora Roberti - anche in relazione agli effetti di impatto degli obblighi di finanza pubblica sul sistema integrato degli enti territoriali". Per questo, la dem Manuela Celotti ha commentato che "la delibera è frutto del confronto e della concertazione con le Comunità, dunque di un metodo meritevole, oltre al fatto che si prevede la possibilità di aggiustamenti nel tempo". ACON/RCM-fa