Trieste, 19 dic - "Quella proposta da Trieste Atletica in
collaborazione con la Casa circondariale di Trieste è
un'iniziativa assolutamente lodevole. È fondamentale portare i
valori dello sport nel luogo dove le persone che hanno sbagliato
si trovano a scontare una pena. Grazie a progetti come questo
possiamo aiutare le persone che sono cadute a rialzarsi e a
ricostruire la propria vita una volta riacquistata la libertà".
Lo ha affermato oggi a Trieste l'assessore regionale alle
Autonomie locali e sicurezza Pierpaolo Roberti nel corso della
presentazione del progetto "Mai soli".
Trieste Atletica Aps è risultata infatti tra le vincitrici
dell'avviso pubblico nazionale "Sport di tutti - carceri",
promosso da Sport e Salute spa in collaborazione con il
Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria e il Dipartimento
per la giustizia minorile e di comunità.
"Bisogna essere orgogliosi delle tante iniziative portate avanti
da questa associazione sportiva dilettantistica che - ha
sottolineato Roberti - non solo organizza manifestazioni di
grande successo sul territorio ma presta sempre grande
attenzione, come in questo caso, ai temi dell'inclusione e del
sociale".
Nel portare i saluti del governatore Fedriga e dell'intera Giunta
regionale, l'assessore Roberti ha voluto ringraziare i promotori
del progetto, la dirigenza della Casa circondariale di Trieste e
le donne e gli uomini della Polizia penitenziaria che continuano
a svolgere un lavoro delicato e faticoso con altissima
professionalità.
Il progetto "Mai soli" partirà all'interno della Casa
circondariale di Trieste nel prossimo gennaio quando lo staff
della Trieste Atletica inizierà le attività prima in aula e
successivamente in spazi adatti all'attività fisica.
Al termine del percorso formativo gli iscritti avranno le
competenze per diventare istruttori/tecnici di atletica
giovanile, potranno dare il proprio contributo per organizzare
eventi sportivi e partecipare anche a competizioni agonistiche.
"La nostra speranza è che questa iniziativa possa crescere nel
corso degli anni, ottenendo - ha concluso Roberti - risultati
significativi per l'intera comunità del Friuli Venezia Giulia".
ARC/RT/gg