BILANCIO. ART 8, OK DA AULA/2. 780MILA EURO PER GESTANTI IN DIFFICOLTÀ

(ACON) Trieste, 13 dic - Gli articoli dei ddl Collegata e Stabilità relativi alle politiche sulla Salute, approvati a maggioranza dal Consiglio regionale nel corso dell'esame della manovra finanziaria, hanno stabilito il record del numero di emendamenti: un centinaio quelli presentati in aula prima che venissero formalizzati alcuni ritiri su richiesta dell'assessore competente, Riccardo Riccardi. Tutte le proposte presentate dai consiglieri di Centrodestra sono andate a bersaglio. Su iniziativa di Claudio Giacomelli, capogruppo di Fratelli d'Italia, viene concesso un contributo di 200mila euro all'Azienda sanitaria universitaria giuliano-isontina per l'attuazione di un progetto pilota di sostegno psicologico rivolto ai pazienti gravi sottoposti a chirurgia oncologica. Il collega di FdI Stefano Balloch è il primo firmatario dell'emendamento che assegna 100mila euro alle sezioni provinciali dell'Ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi: l'obiettivo è mettere a disposizione delle persone con disabilità uditiva la figura di un mediatore linguistico della lingua dei segni per la comunicazione con uffici ed enti pubblici. Una misura che ha ricevuto il sì unanime dell'Aula. Sempre Balloch, facendo riferimento a un'esperienza dell'Aps di Cividale, ha ottenuto 170mila euro per le aziende pubbliche di servizi alla persona (Aps), destinati a realizzare nuclei, costituiti da posti-letto già convenzionati con il Ssr, dedicati all'accoglienza esclusiva di anziani non autosufficienti dal punto di vista motorio. Altri 10mila euro andranno a progetti che rientrano nel piano di prevenzione. Andrea Cabibbo, capogruppo di Forza Italia, ha ottenuto un significativo incremento di 780mila euro per il capitolo di spesa che si occupa del sostegno alle gestanti in difficoltà. Il collega forzista Michele Lobianco si è invece occupato della tutela degli animali di affezione, con la definizione di una sanzione pecuniaria da 500 a 3000 euro per chi non rispetta le norme. Lobianco ha poi ottenuto contributi per 21mila euro alle associazioni senza scopo di lucro che si occupano del soccorso dei nidiacei. Il supporto alle famiglie e al personale educativo dei bambini e adolescenti interessati dal disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd) è un obiettivo della consigliera Lucia Buna (Lega), che ha ottenuto un budget di 90mila euro destinato alle associazioni in grado di realizzare progetti pilota sperimentali per attività di sensibilizzazione e promozione, con il limite massimo di 30mila per ogni singolo progetto. Sempre Buna ha chiesto e ottenuto 150mila euro per un progetto pilota biennale sulla rieducazione dei cani ospitati nei canili pubblici, "con particolare riguardo ai cani ricusati, sequestrati o ricoverati d'autorità". Altri 40mila euro, sempre su iniziativa di Buna, sono destinati alle associazioni di volontariato che si occupano prevalentemente del servizio di trasporto dei malati oncologici per interventi o cure. Antonio Calligaris, capogruppo della Lega, è il primo firmatario dell'emendamento che destina 300mila euro ai Comuni per la manutenzione dei defibrillatori. Lo stesso Calligaris ha ottenuto la possibilità di assegnare un contributo fino a un massimo di 15mila euro alle associazioni di promozione sociale o di volontariato che presentino un progetto di raccolta di beni deperibili quali medicinali e alimenti prossimi alla scadenza. Il budget per il 2025 è di 60mila euro. Gli interventi di bonifica, mitigazione del rischio e correzione delle criticità degli immobili in relazione alla presenza di gas radon sono l'oggetto del contributo di 150mila euro disposto sempre su iniziativa del capogruppo Calligaris, e illustrato in aula dal collega Giuseppe Ghersinich: fondi che saranno a disposizione delle strutture residenziali per anziani autorizzate dalla Regione. Disposto inoltre, sempre su proposta di Calligaris, un contributo straordinario di 40mila euro all'associazione "Diamo peso al benessere" di Udine. Carlo Bolzonello (Fp) ha ottenuto un incremento di 30mila euro nelle spese correnti per azioni mirate di prevenzione. Il consigliere di Fp - che ha affidato l'illustrazione dei suoi emendamenti al collega Moreno Lirutti - ha ottenuto anche un contributo per la promozione e valorizzazione comunicativa della nuova struttura ospedaliera di Pordenone: vi sono destinati 80mila euro e viene ipotizzata una mostra fotografica dentro gli spazi ospedalieri. Sempre Bolzonello ha ottenuto una modifica dei termini di presentazione delle domande di sovvenzione da parte delle associazioni dei donatori di organi, tessuti e cellule staminali. Verrà inoltre incrementato di 100mila euro, sempre su iniziativa di Bolzonello, il budget per progetti di educazione digitale familiare curati dall'Irccs Burlo Garofolo di Trieste. Altri 40mila euro serviranno a finanziare le associazioni di donatori organi, tessuti e cellule staminali. Carlo Grilli (Fedriga presidente) ha ottenuto un budget di 120mila euro per contributi agli enti del terzo settore con l'obiettivo di creare sportelli rivolti alle persone con disabilità o non autosufficienti. Ancora Grilli è il primo firmatario dell'emendamento che stanzia 150mila euro per gli enti del terzo settore che saranno in grado di proporre iniziative di sensibilizzazione rivolte ai giovani per contrastare il consumo di sostanze stupefacenti. Contributi supplementari per 30mila euro al Banco Alimentare sono stati disposti su iniziativa di Alberto Budai (Lega). Un contributo straordinario di 80mila euro alla cooperativa sociale "Nascente", per la realizzazione di attività di inclusione sociale e lavorativa delle persone svantaggiate, è stato disposto su iniziativa del capogruppo di Fedriga presidente, Mauro Di Bert. Lo stesso Di Bert si è visto approvare 90mila euro per implementare i servizi dedicati ai disturbi alimentari, con particolare riferimento a quelli di competenza dell'Asufc. Alessandro Basso (FdI) ha infine proposto e ottenuto 50mila euro a favore della Uildm di Pordenone, che si occupa di lotta alla distrofia muscolare. Bocciati o "rimandati" per la trasformazione in ordine del giorno, invece, gli emendamenti dei consiglieri di Opposizione Serena Pellegrino (Avs), Simona Liguori, Giulia Massolino, Enrico Bullian e Massimo Moretuzzo (Patto-Civica), Laura Fasiolo, Francesco Martines, Nicola Conficoni, Manuela Celotti, Francesco Russo, Diego Moretti, Andrea Carli e Roberto Cosolini (Pd), Furio Honsell (Open Sinistra Fvg). La pentastellata Rosaria Capozzi si è vista invece approvare l'emendamento che prevede di promuovere progetti sperimentali per la diffusione dei servizi di interpretariato nella lingua dei segni, in modo da favorire l'inclusione delle persone con disabilità uditiva. 2 - fine ACON/FA-fc