(ACON) Trieste, 13 dic - Un milione e 400 mila euro in favore
del gruppo europeo di cooperazione territoriale Gect Go per le
attività connesse a Gorizia Capitale della Cultura 2025; 1,590
milioni per le associazioni giovanili; 1,150 milioni per
interventi finalizzati alla ristrutturazione, recupero o
realizzazione di impianti sportivi all'aperto che contemplino
anche il ricorso a forme artistiche contemporanee e 1,5 milioni
al Comune di Cividale per l'adeguamento della piscina comunale.
Sono queste alcune delle novità più cospicue dell'articolo 6
della legge di Stabilità in materia di Cultura, Sport e Tempo
libero e approvato a maggioranza dall'Aula insieme all'articolo 5
della legge Collegata.
Tra le misure illustrate dall'assessore regionale Mario Anzil,
anche 500mila euro a sostegno delle spese di gestione delle
attività connesse all'organizzazione della 19esima edizione del
Festival olimpico della gioventù europea; 200mila euro per
l'indizione di concorsi di idee o di progettazione per la
riqualificazione delle aree circostanti a più impianti sportivi
di proprietà dei Comuni; 200mila euro al Coni per la decima
edizione del Trofeo Coni 2025; 200mila euro al Comune di
Pordenone per la manutenzione straordinaria del palazzetto dello
sport Pala Crisafulli.
E ancora 105mila euro alla Compa Fvg per la valorizzazione dei
siti Unesco; 40mila euro per l'organizzazione della maifestazione
sportiva World Series Italia Para Swimming 2025 che farà tappa a
Lignano; 80mila euro al Comune di Paisan di Prato per
l'adeguamento dell'impianto sportivo comunale; 150mila euro alla
Federazione pugilistica italiana Fvg per la realizzazione dei
campionati italiani Elite Iba 2025; 140mila euro all'associazione
nazionale Arma di cavallerie per l'adeguamento del centro ippico
militare di Palmanova; 40mila euro al comune di Monfalcone per
l'organizzazione della 15esima edizione del Giro d'Italia di
Handbike paraolimpionico.
In vista di Go!2025, la Giunta ha inoltre deciso di destinare 90
mila euro al Comune di Gorizia per garantire la funzionalità
della piscina comunale, nonché 650mila euro per iniziative
culturali di avvicinamento e valorizzazione della manifestazione.
Misure a supporto della Capitale della cultura sono state
proposte (e accolte dall'Aula) anche dai consiglieri di
Maggioranza, in particolar modo dal gruppo Fedriga presidente che
ha chiesto la destinazione di 25mila euro all'associazione
Circolo culturale astronomico Farra d'Isonzo per la
riqualificazione del planetario e 50mila euro dal capogruppo
della Lega, Antonio Calligaris che ha chiesto il finanziamento di
iniziative culturali in vista dell'evento.
Porta la firma del gruppo Forza Italia, invece, l'emendamento che
assegna 84mila euro alle associazioni affiliate alla federazione
italiana Fijlkam per la realizzazione di corsi di autodifesa al
fine di prevenire il bullismo e di contrastare la violenza contro
le donne.
Tra gli altri emendamenti presentati dalla Maggioranza e tutti
approvati anche contributi a sostegno di scavi archeologici e di
impianti e discipline sportive per eventi di vario genere. Markus
Maurmair (Fratelli d'Italia) ha proposto di erogare 100mila euro
a Comuni e associazioni per la realizzazione di campagne di
ricerca su scavi archeologici dati in concessione, il collega di
partito Stefano Balloch ha proposto di incrementare di 50mila
euro la spesa destinata a sostenere l'allestimento di spazi
espositivi all'interno di edifici pubblici, nonché di destinare
62mila euro all'Associazione nazionale alpini, mentre Claudio
Giacomelli e Alessandro Basso (FdI) hanno chiesto l'incremento di
300mila euro per la manutenzione straordinaria di impianti
sportivi ubicati in aree fuori dal centro storico.
Dal gruppo Lega sono arrivati una serie di emendamenti a sostegno
delle diverse discipline sportive: 300mila euro per finanziare i
Comuni in cui sono presenti impianti specializzati per la pratica
del Biatlhon al fine di sostenere l'organizzazione dell'edizione
2026 della manifestazione European Forester's Biathlon
competition (con primo firmatario Emanuele Ferrari); 90mila euro
all'Unione Italiana Sport per Tutti per l'acquisto di
attrezzature per la disciplina sportiva del reining, (sempre di
Emanuele Ferrari); 300mila euro per l'adeguamento e l'ampliamento
dei campi di tiro al volo (Antonio Calligaris e Lucia Buna).
Simone Polesello (Fp) ha chiesto e ottenuto contributi per
l'acquisto di dispositivi di protezione individuale per atleti di
età inferiore ai 18 anni e praticanti sport.
L'assessore Anzil ha chiesto il ritiro o la bocciatura di gran
parte degli emendamenti presentati dalle Opposizioni. Due soli
approvati: quello che vede la firma di Rosaria Capozzi (M5s) per
la copertura delle spese relative all'elaborazione del dossier di
candidatura da parte dei Centri universitari sportivi per
ospitare una delle prossime edizioni dei Campionati Nazionali
Universitari e quello di Francesco Martines e Andrea Carli (Pd)
che prevede l'erogazione di un contributo di 10 mila euro per
l'organizzazione del primo Congresso degli avvocati penalisti del
Fvg che si svolgerà nel 2025 a Palmanova.
Porta la firma di Carli anche l'emendamento che prevede di
rimpiguare lo stanziamento per gli interventi finalizzati alla
ristrutturazione, recupero o realizzazione di campi di basket
all'aperto e che l'assessore ha chiesto di trasformare in un
ordine del giorno o comunque di ripresentarlo in Assestamento.
Dagli esponenti della Minoranza sono arrivati alcuni appunti alla
Giunta. Massimiliano Pozzo (Pd) ha rimarcato la necessità del
rilancio di Villa Manin ad Udine e ha auspicato la celere
riapertura della Scuola del restauro del Fvg, mentre il
capogruppo del partito, Diego Moretti, ha chiesto "maggior
criterio nell'elargizione dei contribuiti alle federazioni
sportive o nelle poste puntuali, per non creare oggettive
ingiustizie".
Non sono mancate anche stavolta critiche all'istituzione del
premio giornalistico dedicato al reporter di guerra Almerigo
Grilz, con emendamenti, tutti bocciati, presentati da Serena
Pellegrino (Avs), Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) che ne hanno
chiesto l'abrogazione e dai consiglieri del Patto per
l'Autonomia-Civica Fvg che hanno proposto di destinare i medesimi
finanziamenti al concorso in memoria di Paolo Giovannini,
fotografo che aveva collaborato anceh con l'Agenzia di stampa del
Consiglio regionale.
In replica, Anzil ha ribadito "la visione polifonica
dell'Amministrazione regionale e che le poste puntuali sono
giustificate da problemi contingenti". Ha inoltre tenuto ad
evidenziare che, con la manovra di Stabilità 2025, la direzione
Cultura ha stanziato 32 milioni alle iniziative museali per il
triennio 2025-27, nonché oltre 4 milioni di euro alla rete
bibliotecaria regionale. Infine, l'assessore ha rassicurato che i
lavori per la Scuola di restauro sono in fase di ultimazione.
ACON/SM-fc