TONDO, A ILLEGIO L'ARTE CONIUGA SVILUPPO

Illegio, 24 apr - Illegio, piccola frazione di Tolmezzo sui monti della Carnia, conferma ancora una volta che lo spirito d'iniziativa è vivo e sa generare occasioni di sviluppo anche nelle zone di montagna. Lo ha sottolineato il presidente della Regione, Renzo Tondo, durante la inaugurazione della mostra "Angeli - Volti dell'invisibile", che da oggi si potrà visitare fino al 3 ottobre nella Casa delle Esposizioni. "In questo luogo - ha detto il presidente - incontriamo arte, cultura, fede e tradizioni, ma vediamo anche la capacità di coniugare la storia con l'innovazione e il coraggio dell'impresa: sono gli ingredienti che danno solide basi al progresso della Carnia, della Regione e del Paese". Le grandi mostre, che dal 2004 il Comitato di San Floriano organizza a Illegio, sono state un crescendo di successi, come oggi è stato riconosciuto dalla presenza e dalle parole del cardinale Giovanni Lajolo, presidente del Governatorato della Città del Vaticano, dell'arcivescovo di Udine, Andrea Bruno Mazzocato, del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Gianni Letta, dell'ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede, Antonio Zanardi Landi, del direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci. Lo hanno sottolineato anche il sindaco di Tolmezzo, Dario Zearo, e il presidente della Provincia di Udine, Piero Fontanini, che ha rilevato in particolare il significato della proposta dell'identità cristiana del popolo friulano, e il Soprintendente per i beni artistici del Friuli, Fabrizio Magani. Il presidente Tondo ha anche sottolineato l'alta qualità di questa mostra, che propone opere di grande valore con firme di artisti quali Sandro Botticelli, Filippo Lippi, Correggio, Paolo Veronese, Peter Paul Rubens, Gian Lorenzo Bernini, Giambattista Tiepolo. Gratitudine e apprezzamento per l'impegno profuso anche quest'anno dal Comitato San Floriano, associazione della comunità cristiana di Illegio, sono stati espressi da Tondo al suo presidente mons. Angelo Zanello e al curatore della mostra don Alessio Geretti, affermando che non stupisce che in momenti di difficoltà come quelli che stiamo vivendo una proposta che valorizza la nostra cultura venga proprio da un paese di montagna, dove il radicamento delle tradizioni si coniuga con la volontà di costruire futuro. Alla manifestazione hanno partecipato anche l'assessore regionale Riccardo Riccardi, i parlamentari Roberto Antonione, Giulio Camber, Vanni Lenna, Ferruccio Saro, Flavio Pertoldi. ARC/GB