(ACON) Trieste, 12 dic - "I gelsi sono elementi descrittivi del
paesaggio friulano che devono la loro diffusione alla
bachicoltura, un'attività che ha aiutato fino al secondo
dopoguerra diverse famiglie a integrare la loro modesta economia
con l'allevamento dei bachi da seta e sono oggi dei filari
arborei di pregio storico-paesaggistico che meritano di essere
tutelati".
Lo sostiene in una nota il consigliere regionale Edy Morandini
(Fedriga presidente), promotore di un emendamento "per finanziare
i progetti dei Comuni che prevedono l'attuazione di interventi di
riqualificazione e rigenerazione di spazi verdi dove sono
presenti alberi monumentali e filari arborei di particolare
pregio storico-paesaggistico, la cura delle essenze arboree
esistenti, l'eventuale reintegro delle piante ove mancanti nei
gruppi o filari, l'arredo urbano, con uno stanziamento a sostegno
di 100mila euro".
"In Friuli - aggiunge Morandini - i gelsi sono ormai parte del
patrimonio storico e culturale, con il loro ruolo di sentinelle
ai margini dei campi agricoli o lungo le strade interpoderali,
creando con la loro sagoma artistica il caratteristico panorama
che contraddistingue la Bassa pianura e il Collinare. Questi
alberi caratterizzano ancora il paesaggio regionale, testimoni
antichi di un pezzo di storia della nostra regione. Numerosi sono
gli agricoltori che, ancora oggi, si occupano della manutenzione
di queste essenze nei loro terreni".
ACON/COM/rcm