(ACON) Trieste, 12 dic - "Grazie a un mio emendamento
modificativo al disegno di legge 32, legge di Stabilità 2025,
siamo riusciti a integrare la copertura finanziaria a favore di
Promoturismo Fvg con uno stanziamento di 90mila euro destinato
all'organizzazione di eventi congressuali di particolare rilievo
per il nostro territorio".
Lo annuncia, in una nota, il consigliere regionale Diego
Bernardis (Fedriga presidente), primo firmatario dell'emendamento
approvato nel corso della discussione sulla manovra finanziaria.
"Questo provvedimento - spiega Bernardis - permetterà di
sostenere delle importanti iniziative che si terranno a Gorizia
nel 2025, anno in cui la città sarà Capitale europea della
cultura. Promotori sono l'Associazione nazionale consulenti del
lavoro e l'Ordine dei consulenti del lavoro, che organizzeranno
attività volte a promuovere valori fondamentali come la legalità,
la sicurezza sul lavoro, la parità di genere e la cultura del
lavoro etica e responsabile. Tali iniziative sono un'occasione
per riflettere su temi cruciali per il nostro territorio e
trasmettere un messaggio di impegno e responsabilità sociale".
"Inoltre - aggiunge l'esponente di maggioranza - una parte del
contributo sarà destinata al 42esimo Congresso nazionale
dell'Andos (Associazione nazionale donne operate al seno), che si
terrà a giugno 2025 sempre a Gorizia. Il congresso, intitolato
'L'Andos e l'Europa', riunirà socie provenienti da tutti i
comitati italiani, insieme a delegazioni di associazioni europee
provenienti da Belgio, Spagna, Malta, Slovenia e Austria. Sarà
un'occasione per valutare le ultime novità in campo diagnostico e
terapeutico delle patologie senologiche, con un focus su
prevenzione e screening mammografici, oltre che un momento di
confronto tra diverse realtà europee".
"Questi eventi non solo valorizzeranno il ruolo di Gorizia nel
2025, ma avranno ricadute positive anche in ambito turistico,
culturale e ricettivo. Ringrazio il presidente della Regione
Massimiliano Fedriga e l'assessore Sergio Emidio Bini, che fin
dall'inizio hanno dimostrato grande attenzione e sensibilità su
questo tema, contribuendo a far sì che queste iniziative trovino
il giusto supporto regionale", conclude la nota.
ACON/COM/mv