BILANCIO. OK AULA ART 4: 1 MLN A RACCOLTA RIFIUTI, 2 MLN A ECOEVENTI

(ACON) Trieste, 12 dic - Difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile: questi i contenuti dell'articolo 4 del disegno di legge 32, Stabilità 2025, e di 3 norme introdotte ex novo nel disegno di legge 31 collegato. L'Aula li ha approvati a maggioranza, con la contrarietà delle Opposizioni. Per le novità del ddl 31, si segnalano alcune modifiche della Giunta, per mano dell'assessore Fabio Scoccimarro, alle leggi regionali 11/2015 e 8/2022 in materia di difesa del suolo e utilizzo delle acque, in cui si specifica che, ai fini dell'autorizzazione idraulica, il materiale litoide asportato fino a 15mila metri cubi deve essere in eccesso per il ripristino delle funzionalità dell'opera idraulica esistente. Ma a trovare il consenso generale è stata anche la proposta di Simona Liguori (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) di specificare che i lampioni fotovoltaici inseriti tra gli impianti antinquinamento luminoso devono avere un'illuminazione adattiva. Quanto al ddl 32, ancora della Giunta le autorizzazioni a finanziare le domande di contributo per l'allacciamento alla rete fognaria pubblica e per lo smaltimento dell'amianto da parte dei privati; un ulteriore milione di euro ai Comuni per acquistare le aree da adibire a centri di raccolta dei rifiuti; altri 500mila euro all'Arpa per le spese di funzionamento; 250mila euro ai Comuni per piani di risanamento acustico, ma anche un milione per incentivare nuove fusioni societarie per la gestione dei servizi integrati idrico e dei rifiuti urbani, così come si autorizzano i finanziamenti delle domande di contributo presentate in tal senso nel corso del 2024. Ancora giuntali 400mila euro al Comune di Tarvisio per la ricerca di acque termali; 250mila euro alla Comunità di montagna della Carnia per completare la messa in sicurezza della colonia Casa dei Salesiani, a Pierabech di Forni Avoltri; la riapertura dei termini per la presentazione di domande di contributo per gli eventi ecosostenibili EcoEventiFVG, con un sostegno finale di 2 mln. Dei consiglieri di Centrodestra, 150mila euro per il Comune di Pradamano per un progetto pilota di acquisto di filtri per le lavatrici idonei a trattenere le microplastiche rilasciate dai tessuti, richiesti da Elia Miani (Lega); 200mila euro per la sterilizzazione e riuso dei contenitori in vetro, ottenuti da Alberto Budai e Lucia Buna (Lega); contributi anche alle associazioni culturali, come già alle sportive, per l'efficientamento energetico e il risparmio idrico dei locali utilizzati per le loro attività, come suggerito da Markus Maurmair (FdI); 40mila euro per la promozione del patrimonio speleologico, a firma Roberto Novelli (FI). Porta, poi, la firma di Diego Moretti (Pd) l'inclusione dei giardini botanici quando si parla di riqualificazione di aree verdi, quella di Manuela Celotti (Pd) con Igor Treleani (FdI) per aiutare i Comuni nel realizzare siti di raccolta dei rifiuti che derivano da sfalci e potature, di Nicola Conficoni (Pd) la previsione dei parchi gioco inclusivi. Tra i molti argomenti sollevati dai consiglieri delle Opposizioni con la presentazione di emendamenti, si segnalano i contributi per l'acquisto dei carburanti da parte dei cittadini e uno studio sul patrimonio speleologico (Furio Honsell di Open Sinistra Fvg, che preparerà un ordine del giorno sul Piano di azione per l'energia sostenibile e il clima - Paesc), l'incentivo ad acquistare auto di ultima generazione e la messa in sicurezza del fiume Tagliamento (Rosaria Capozzi del M5S) al pari dell'Isonzo (Serena Pellegrino di Avs, che ha poi reso in Odg gli interventi per il drenaggio urbano e i polmoni verdi pubblici) e del relativo contratto di fiume, ma anche la manutenzione del torrente Versa (Laura Fasiolo del Pd, che ha mutato in Odg l'ultimo punto). Così come sono state sviluppate richieste dai consiglieri del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg quanto a riduzione dei rifiuti di plastica (Liguori, che ne ha fatto un Odg), individuazione delle aree idonee all'installazione di impianti fotovoltaici (Massimo Moretuzzo), veicoli a basso impatto ambientale e aumento dei dottorati in ambito di sviluppo sostenibile (Enrico Bullian, con un Odg in tal senso), adattamento degli spazi urbani al cambiamento climatico, colonnine per la ricarica delle auto elettriche e acquisto di biciclette (Giulia Massolino). E ancora, tramite gli emendamenti del Pd si è parlato anche di sicurezza idraulica ed efficientamento energetico del patrimonio pubblico (Conficoni) e dell'illuminazione pubblica (Andrea Carli), contrasto al dissesto idrogeologico e recupero delle aree verdi da parte dei Comuni (Massimiliano Pozzo), raccolta delle acque meteoriche e riscaldamento domestico (Celotti). L'assessore Scoccimarro ha ripercorso ancora una volta le poste messe a bilancio per la sua Direzione a dimostrazione della bontà delle strategie scelte per la difesa ambientale, energetica e del territorio. In chiusura di intervento, ha risposto alla consigliera Massolino sulla questione dell'abbattimento della pineta dell'ospedale triestino di Cattinara rendendo noto che, a fronte degli alberi abbattuti, ne saranno reimpiantati 5 volte tanti. E ha spiegato le ragioni per cui molti dei desiderata dei consiglieri di opposizione non potevano essere approvati, tra progetti già finanziati "che in caso saranno rivalutati in sede di Assestamento 2025", oppure già normati come richiesto o inseriti in accordi quadro. ACON/RCM-fc