(ACON) Trieste, 11 dic - "Sempre disponibili al dialogo, lieti
di ascoltare i giovani e accogliere idee, proposte e progetti. Ma
se qualche gruppetto ricorre a strumentalizzazioni grottesche, la
politica ha il dovere di replicare con fermezza. Abbiamo ricevuto
una lettera con passaggi scomposti e confusi dall'Unione degli
studenti: chi, tra i nostri ragazzi, si sente rappresentato da
questa fazione? Esistono le Consulte, il cui ruolo è riconosciuto
e rispettato. La sensazione è che questa Unione degli studenti
dia voce a chi è accecato dall'ideologia".
Lo fa sapere, in una nota, il consigliere regionale di Forza
Italia Roberto Novelli che sceglie la via "del confronto civile
ma non remissivo nei confronti di questo gruppo di ragazzi che
sciorina un arsenale lessicale che evoca scenari francamente
incompatibili con la realtà del Friuli Venezia Giulia. Ci sono
allusioni a una legittimazione della 'colonizzazione israeliana'
e altre accuse prelevate da serbatoi politicizzati di estrema
sinistra, dalla laicità della scuola ad altri temi cari ai
nostalgici della falce e martello: più che una lettera, sembra il
copione di un comizio da recitare il primo maggio dal palco di
qualche piccola Stalingrado locale".
"L'Unione degli studenti - spiega Novelli - ha tentato di piegare
i numeri all'ideologia tratteggiando un quadro lontano dalla
realtà di questa regione, che costituisce un modello di
riferimento, in realtà, in ambito nazionale e non solo. I numeri
veri descrivono questa situazione: non c'è alcuna diminuzione
delle risorse regionale verso il diritto allo studio, che nel
triennio delinea una somma cospicua da 228 milioni di euro.
Queste cifre, tra l'altro, non includono le risorse del Fondo
sociale europeo destinate al diritto allo studio. Prosegue la
collaborazione con le Consulte Studentesche, anche tramite un
dialogo costante con Ardis".
"La Dote scuola da 6,5 milioni di euro finanzia quasi 22mila
domande, il Pacchetto scuola prevede 3,5 milioni di euro per
l'anno scolastico 24/25 per docenze di sostegno, scuola in
ospedale, tirocini formativi, personale Ata e docenti per seguire
in modo dedicato alunni con Dsa o Bes. Nel solo bilancio 2025, ci
sono 250mila euro ulteriori per gli insegnanti di sostegno. Stop
ad accuse ideologiche sulle scuole paritarie: gli importi non
vengono toccati da dieci anni. Quanto al progetto Learning
citites, si tratta di una rete di città che promuovono
l'apprendimento permanente, promossa dall'Unesco e finalizzata ad
abbattere muri e costruire ponti di dialogo. Chi capovolge
l'intento di questo progetto - conclude il forzista - mente
sapendo di mentire".
ACON/COM/mv