BILANCIO. DISCUSSIONE /2: PELLEGRINO, PISANI, BOLZONELLO, MENTIL

(ACON) Trieste, 10 dic - Prosegue in aula la discussione in merito alla manovra di Bilancio 2025-2027. I Consiglieri hanno espresso un parere complessivo sulle misure economiche e sugli emendamenti in fase di presentazione. "Non si vedono miglioramenti nel quotidiano delle persone" secondo Serena Pellegrino (Avs), che ha parlato della Finanziaria come di una manovra che "fa morire di invidia anche le regioni più ricche. Nonostante questo, però, le difficoltà restano evidenti nella sanità, cultura, agricoltura e altri ambiti. I giovani sono sempre meno motivati a restare nella nostra regione, perché non è solo con il denaro che risolviamo questi problemi". Pellegrino ha voluto porre l'accento sul bisogno di una maggiore attrattività anche dall'estero per i settori produttivi. "La carenza di medici di base, inoltre, è un grosso problema per tutta la comunità regionale: richiamando dottori in pensione non si può sperare di risolvere quella che è una vera e propria emergenza. Presenteremo emendamenti propositivi anche sulla tutela dell'ambiente e la promozione culturale", ha concluso l'esponente di Avs. Marko Pisani (Ssk) si è chiesto se "le risorse che oggi vengono discusse in Aula siano utilizzate in modo razionale e a lungo termine. Anche grazie all'apporto dato dai nostri emendamenti spero che da questo Consiglio esca una legge a favore dell'intera regione". Un focus potrebbe essere rappresentato per Pisani, dall'impiego dei migranti a seguito di un'adeguata formazione per progetti in lavori pubblici. Il consigliere si è detto infine insoddisfatto in quanto "il Defr non cita mai le comunità di minoranze in regione, il nostro statuto esiste proprio grazie alla presenza di queste ultime sul nostro territorio". Ha posto l'accento sull'importanza del lavoro svolto dalla III Commissione Carlo Bolzonello di Fedriga Presidente, che ha esordito sottolineando come si debba "dare atto che molte delle interrogazioni oggetto dei nostri lavori siano state al centro di importanti approfondimenti". Bolzonello ha ricordato quanto sia stato chiaramente delineato dalla Regione il percorso di miglioramento per quanto riguarda la salute dei cittadini, evidenziando la qualità del servizio di emergenza ospedaliera e di degenza: "Dobbiamo migliorare i servizi sul territorio. Gli effetti non si possono vedere subito". Il presidente della III Commissione ha ricordato che "continua la ricerca sulla medicina di comunità, attraverso uno screening delle criticità in diversi territori della regione: il Friuli Venezia Giulia sta andando in maniera chiara verso la riorganizzazione delle risorse, essendo capofila per le politiche che riguardano l'invecchiamento attivo e nell'integrazione tra le politiche sanitarie, sociali e produttive". "Lo abbiamo sentito più volte: questa è la finanziaria più ricca della storia, 500 milioni in più rispetto allo scorso anno - ha incalzato Massimo Mentil (Pd) -. Non credo però che in tema Salute stiamo lavorando in modo appropriato sui territori. Questa Regione alloca risorse in più, ma abbiamo visto chiusure di molte strutture e servizi in questi ultimi mesi. Maggiori risorse non portano automaticamente a una maggiore efficacia e risultati. C'è un calo della spesa delle famiglie e i giovani non rientrano in regione, una questione che dovrebbe farci preoccupare. Vedremo se queste risorse avranno effettivamente un impatto risolutivo sulle criticità", ha concluso il dem. ACON/MV-aa