BILANCIO. BERNARDIS (FP): MANOVRA AMBIZIOSA PER FVG DEL FUTURO

(ACON) Trieste, 10 dic - "Con la manovra finanziaria 2025, la nostra amministrazione regionale dimostra ancora una volta di saper interpretare le esigenze della comunità e di affrontare le sfide con una programmazione rigorosa e una gestione responsabile delle risorse". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga presidente), tra gli iscritti alla discussione generale in Aula sul disegno di legge di stabilità 2025. "Si tratta di una manovra espansiva, con una dotazione complessiva di 6,241 miliardi di euro - ribadisce Bernardis - che registra un incremento di 517 milioni rispetto all'anno precedente e una crescita del 20% negli ultimi due anni. Questi numeri riflettono la solidità della programmazione finanziaria regionale e l'importanza degli accordi siglati dal presidente Fedriga con lo Stato, che consentono al nostro territorio di risparmiare circa 400 milioni di euro all'anno fino al 2033". "Tra le priorità strategiche di questa manovra spiccano i 3,56 miliardi destinati alla sanità e alle politiche sociali, con interventi mirati a sostenere le fasce più fragili e ad affrontare le sfide di una popolazione sempre più anziana. Importanti anche i 70 milioni per gli incentivi al fotovoltaico - prosegue il consigliere -, che promuovono la sostenibilità energetica, e i 92 milioni per cultura e sport, inclusi fondi aggiuntivi per GO!2025, capitale europea della cultura transfrontaliera". "Da rappresentante del territorio goriziano, esprimo particolare soddisfazione per quanto fatto per Gorizia e Nova Gorica in vista del 2025, con risorse complessive mai viste negli ultimi decenni. Questa - aggiunge Bernardis - è un'opportunità unica per rilanciare il nostro territorio a livello internazionale". Il consigliere evidenzia inoltre il suo contributo: "Ho voluto dare il mio apporto con idee, proposte ed emendamenti che spaziano dalla cultura allo sport, dagli eventi alla promozione del territorio, fino alla tutela delle minoranze linguistiche e del patrimonio identitario. Sono misure che guardano al futuro e valorizzano le specificità del Friuli Venezia Giulia. Questa manovra non è solo un insieme di numeri, ma un progetto concreto per sostenere crescita, coesione sociale e sviluppo. Ringrazio il presidente Fedriga, l'assessore Zilli e tutta la Giunta per il loro impegno e la loro visione strategica, che rendono il Friuli Venezia Giulia un modello di efficienza e responsabilità". ACON/COM/rcm