BILANCIO. RELATORI MAGGIORANZA/2: INVESTIMENTI PER STIMOLARE CRESCITA

(ACON) Trieste, 9 dic - La manovra finanziaria per il 2025 "punta a dare continuità alle politiche di spesa dei singoli assessorati, di fatto rafforzandoli tutti. E prosegue quel percorso di rafforzamento della spesa per investimento come stimolo e supporto alla crescita economica, quel balzo in avanti che la regione Fvg dimostra di saper compiere, come confermano i risultati di questi anni". Così Mauro Di Bert, capogruppo di Fedriga presidente, riassume politicamente nella sua relazione di maggioranza i disegni di legge da oggi all'esame del Consiglio regionale. "Siamo in linea con i tempi e con le esigenze del territorio - aggiunge - e cerchiamo di porre attenzione allo sviluppo infrastrutturale". Pone l'accento sull'andamento economico anche il collega capogruppo Andrea Cabibbo. Il relatore di Forza Italia annota come "la crescita del Pil reale dello 0,8% superi la media nazionale, con livelli di occupazione tra i più alti d'Italia". Si tratta dunque "di una manovra caratterizzata da un deciso impegno in settori strategici come la sanità, l'occupazione, le infrastrutture e il sostegno alle famiglie e alle imprese, che consente di guardare al futuro con fiducia, nell'ottica di una sempre maggiore coesione sociale. Questa legge finanziaria - aggiunge Cabibbo - mette al centro le persone, le imprese e la qualità della vita, attraverso la crescita e una sana competitività, senza forme di inutile assistenzialismo". "Una manovra ricca, da record e, quindi, storica per l'ammontare di risorse stanziate", la definisce Alessandro Basso (FdI) nella sua relazione di maggioranza. "Stiamo amministrando - è la convinzione di Basso - come fa il buon padre di famiglia, gestendo le risorse pubbliche nel miglior modo possibile, e ciò è dimostrato dalla tenuta del sistema economico". I due pilastri sono "il rafforzamento delle spese di investimento e l'aumento dei fondi al sistema sanitario". Il capogruppo della Lega, Antonio Calligaris, nella sua relazione mette l'accento in particolare "sull'accordo finanziario siglato dal presidente Fedriga prima della presentazione del bilancio statale, particolarmente favorevole per la nostra Regione pur in una situazione economica complessa". "La stabilità strutturale del gettito - continua Calligaris - ha portato ad assestamenti e a manovre finanziarie sempre più importanti che ci permettono di mantenere servizi sempre migliori per i cittadini e le imprese del Fvg". E la dimostrazione di questo buon lavoro "arriva dai comuni confinanti del Veneto che invidiano il nostro bonus fotovoltaico, la benzina agevolata, la capacità di intervenire su infrastrutture e ambiente". ACON/FA-fc