(ACON) Trieste, 7 dic - Settimana impegnativa, per i
consiglieri regionali del Friuli Venezia Giulia: da martedì 10 a
venerdì 13 si ritroveranno a Trieste, presso il Palazzo di piazza
Oberdan, per sviscerare tutte le poste inserite nella legge di
stabilità che nel 2025 stanzierà oltre 6 miliardi di euro, per la
precisione 6 miliardi 241 milioni e 174.430 euro. Ma non solo.
Infatti i lavori d'Aula inizieranno alle 10 di martedì con
illustrazione, esame e votazione del progetto del Bilancio di
previsione del Consiglio regionale 2025-27 proposto dall'Ufficio
di Presidenza, dove Simone Polesello (Fedriga presidente) sarà
relatore unico.
Subito dopo, ci saranno le presentazioni della nota di
aggiornamento al Documento di economia e finanza regionale
(Nadefr 2025) da parte di Alessandro Basso (FdI) per la
maggioranza, Andrea Carli (Pd) e Furio Honsell (Open Sinistra
Fvg) per la minoranza. A seguire, saranno ascoltate le relazioni
sui tre disegni di legge più attesi in quanto esprimono tutte le
poste in gioco: Legge collegata alla manovra di bilancio 2025-27
(disegno di legge 31), Legge di stabilità 2025 (ddl 32) e
Bilancio di previsione per gli anni 2025-27 (ddl 33). In questo
caso, per la maggioranza si sono proposti Antonio Calligaris
(Lega), ancora Basso, Mauro Di Bert (Fedriga presidente) e Andrea
Cabibbo (FI); per la minoranza nuovamente Carli e Honsell,
affiancati da Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica
Fvg).
Conclusa la fase delle illustrazioni, si aprirà quella della
discussione generale sulla Nadefr e sui tre ddl, che sarà unica e
terminerà con le repliche dei relatori e della Giunta. A quel
punto, l'Aula voterà la nota di aggiornamento.
Si passerà, quindi, all'esame e votazione dei singoli articoli
del disegno di legge collegato e del disegno di legge di
stabilità, non prima ovviamente di aver accolto o bocciato i
relativi emendamenti. Poi l'Aula farà la stessa cosa per il
disegno di legge di previsione, mentre la Giunta esprimerà pareri
favorevoli e contrari agli ordini del giorno depositati dai
consiglieri.
Dichiarazioni di voto e votazioni dei provvedimenti 31, 32 e 33
nel loro complesso segneranno il termine dell'iter finanziario
secondo una procedura ormai consolidata; orario stabilito: le 20
di venerdì, ma con possibile oltranza se necessaria a concludere
i lavori.
L'attenzione del presidente dell'Assemblea, Mauro Bordin, andrà
però anche ad altri appuntamenti che si terranno tra le 13.30 e
le 14.30, come il ricevimento della petizione "Contro la
manomissione del fiume Tagliamento" il 10, l'inaugurazione della
mostra dei presepi delle Pro Loco Fvg e la consegna della
natività da parte dell'associazione Anfas l'11.
ACON/RCM