Moruzzo, 10 apr - Realizzata con un contributo della Regione pari a 600 mila euro, è stata inaugurata oggi dall'assessore regionale alla Viabilità, Trasporti e Protezione civile Riccardo Riccardi e dal sindaco di Moruzzo, Roberto Pirrò, la nuova piazza di Brazzacco.
All'odierna cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, i consiglieri regionali Massimo Blasoni, Giorgio Baiutti ed Alessandro Tesini ed il sen.Ferruccio Saro.
Un nuovo spazio per la comunità locale fortemente voluto dalla cittadinanza (su progetto di Lucio Barbiero), frutto di un lungo lavoro sviluppato e concluso nell'arco di tre legislature comunali, ha osservato il primo cittadino, che però viene a confermare la necessità di una condivisione amministrativa, soprattutto nella realizzazione delle opere pubbliche, da parte dei diversi Governi che si alternano alla guida del Comune.
Un tema, questo che è stato richiamato anche nei successivi interventi dell'assessore Riccardi e del senatore Saro, l'esigenza di un "dialogo e di un confronto" necessario a tutti i livelli istituzionali, su scala nazionale e locale, per modernizzare ed innovare il Paese nel suo complesso mettendo finalmente la parola fine allo "scontro continuo" a cui purtroppo l'Italia è abituata.
Per l'assessore Riccardi, che ha portato il saluto del presidente della Regione Renzo Tondo, "continuità amministrativa e semplificazione burocratica, per combattere il 'cancro' della burocrazia" sono infatti due principi fondamentali, che il Governo del Friuli Venezia Giulia sta cercando di applicare, anche nell'intento di razionalizzare le risorse, purtroppo sempre minori, a disposizione della pubblica amministrazione, della stessa Regione e di riflesso delle Autonomie locali.
L'assessore Ricccardi ed il sindaco Pirrò nell'occasione hanno anche discusso dei problemi di Moruzzo legati allo svantaggio digitale (sempre più una priorità, ha detto il sindaco, per i giovani ed il tessuto produttivo ed imprenditoriale locale) e delle opere di Protezione civile in completamento lungo il rio Riolo, di adeguamento della rete drografica minore, e nell'area di via Colloredo, per la regimentazione delle acque, con risorse regionali pari a 300 mila euro.
ARC/RM