Imprese: Bini, ok a regolamento per contributi a Confidi Fvg

I fondi saranno stanziati con apposito bando da 14mln di euro gestito da Fvg Plus Trieste, 7 dic - È stato approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Attività produttive Sergio Emidio Bini, il regolamento che disciplina l'assegnazione di specifici contributi ai Confidi regionali e a cui farà seguito un apposito bando, gestito dalla società in house Fvg Plus, del valore di 14 milioni di euro. "Queste risorse - ha spiegato l'assessore Bini - saranno utilizzate per garantire alle imprese migliori condizioni di credito al fine di sostenere iniziative di investimento e finanziare operazioni di liquidità. Nel concreto, i 14 milioni saranno destinati ai Confidi per finanziare la concessione di garanzie e delle relative contribuzioni integrative a favore delle imprese industriali, artigiane, commerciali, turistiche e dei servizi nonché ai liberi professionisti. La misura andrà a beneficio esclusivo di imprese che operano in Friuli Venezia Giulia, in particolare quelle di più piccole dimensioni e con maggiori difficoltà di accesso al credito". Tra i requisiti richiesti per poter ottenere l'assegnazione delle risorse regionali, è previsto che i Confidi abbiano almeno una sede attiva nel territorio regionale e che abbiano stipulato accordi con banche e altri intermediari finanziari con sedi attive in ciascuna delle ex Province, oltre ad avere integrato nel consiglio di amministrazione e nel collegio sindacale rappresentanti designati dalla Regione. Le domande di contributo verranno presentate dai Confidi a FVG Plus in base al bando che sarà emanato a breve dalla Regione. Una volta trasferite le risorse ai Confidi, l'erogazione delle garanzie e delle contribuzioni integrative alle imprese tramite i Confidi assegnatari avverrà a partire dal 2025. Le risorse assegnate possono essere utilizzate dai Confidi esclusivamente a favore di imprese e liberi professionisti aventi sede in FVG, per garanzie dirette ad assistere finanziamenti aventi ad oggetto: la realizzazione di investimenti in sedi in FVG; il sostegno ad esigenze di capitale circolante connesse ad ambiti di operatività aziendale o professionale riferiti a sedi in FVG. "Con questo provvedimento - ha concluso Bini - la Regione vuole confermare il proprio supporto ai Confidi, che rivestono un ruolo fondamentale nell'agevolare le imprese nell'accesso ai finanziamenti e nel sostenere lo sviluppo economico del territorio. Nessuna amministrazione come quella Fedriga ha destinato un sostegno tanto capillare al credito agevolato: soltanto nel 2024 sono stati stanziati circa 100 milioni di euro a vantaggio dei fondi di rotazione amministrati dal Frie, della Sabatini FVG e dei Confidi stessi". ARC/PAU/gg