Salute: Riccardi, chirurgia mininvasiva Trieste eccellenza nazionale

Trieste, 6 dic - "La chirurgia mininvasiva è tra le attività che qui si svolgono ad altissimo livello e consentono di contrastare la mobilità del sistema professionale e di stabilire le migliori condizioni per rispondere alla domanda di salute della collettività. L'esperienza di Trieste dimostra che si possono raggiungere obiettivi importanti anche in una fase storica difficile e delicata come quella attuale. Risultati che si pongono come un passo in avanti fondamentale verso l'umanizzazione delle cure, ovvero la capacità di curare il paziente nel modo meno impattante possibile". È la riflessione che l'assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi ha condiviso oggi, al Generali Convention Center di Trieste, al Forum internazionale "Chirurgia mininvasiva in Orl" promosso dalla Clinica otorinolaringoiatrica di Trieste. Un'occasione per fare il punto sulle proposte attuali e sulle prospettive di cura delle patologie testa-collo, che vedono il Friuli Venezia Giulia come riferimento a livello nazionale e internazionale e Trieste polo di eccellenza della chirurgia mininvasiva e frontiera avanzata dell'"orecchio bionico". Alla presenza del direttore generale di Asugi Antonio Poggiana, del direttore della Clinica Orl Giancarlo Tirelli, del sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e del rettore dell'Università di Trieste Roberto Di Lenarda, oltre che di più di 70 esperti e chirurghi italiani e stranieri, l'assessore ha sostenuto come la chirurgia oncologica rappresenti "una delle chiavi attorno a cui definire la riorganizzazione del sistema sanitario, nel rispetto degli standard che garantiscano la sicurezza del paziente". Sul tema del capitale umano, secondo Riccardi, "nel momento in cui si innalzano le condizioni di lavoro e la qualità delle prestazioni si creano i presupposti che invogliano i giovani a operare sul territorio, mettendo a frutto la propria passione e il proprio talento". L'assessore ha ringraziato il dott. Tirelli e lo staff della Clinica Orl per aver portato la struttura triestina a un livello di eccellenza. "Un buon esempio di come traguardare le sfide future, affrontando con coraggio difficoltà e ostacoli che, in tempi passati, spesso è stato scelto di non affrontare". ARC/PAU/al