Trieste, 15 apr - Per incrementare i rapporti istituzionali tra Friuli Venezia Giulia e Serbia e dare avvio concreto al memorandum d'intesa stipulato tra la Regione e la Repubblica serba, l'assessore regionale alle Relazioni internazionali e Comunitarie Federica Seganti ha incontrato a Belgrado il ministro per l'Integrazione europea e la Ricerca Scientifica e vicepremier serbo Bozidar Djelic.
''Con Djelic ci siamo focalizzati sui temi della ricerca - afferma l'assessore Seganti - soffermandoci sull'attività di insediamenti scientifici come Area Science Park e Sincrotrone, ma abbiamo anche parlato di infrastrutture e della possibilità che le nostre imprese partecipino alla realizzazione in Serbia di opere finanziate da fondi internazionali e comunitari''.
Altri argomenti su cui i due si sono confrontati, sempre nella prospettiva di collaborazioni future, sono stati l'energia e la possibilità, da parte delle PMI del Friuli Venezia Giulia, in particolare di quelle del legno e dei mobili, di interagire con il mercato serbo.
''I gruppi di lavoro per lo sviluppo di sinergie in tal senso partiranno entro qualche settimana - assicura l'assessore Seganti - ma per approfondire il dialogo e avviare nuovi progetti ci siamo dati appuntamento a settembre a Trieste''.
L'incontro tra Djelic e Federica Seganti è avvenuto a latere della Conferenza di presentazione di Italbalk, a cui l'assessore ha partecipato in rappresentanza delle Regioni italiane coinvolte in questo progetto integrato di cooperazione interregionale (con Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Sicilia, Puglia e la Campania in veste di lead partner).
''Oltre a Italbalk, finanziato in collaborazione con i ministeri italiani degli Affari esteri e dello Sviluppo economico, il Friuli Venezia Giulia ha già in piedi diversi protocolli di collaborazione e di interazione economica'', spiega l'assessore Seganti.
''Lo scorso novembre - ricorda - è stato infatti attivato con il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali di Belgrado un progetto pilota, finanziato dal Friuli Venezia Giulia, per lo sviluppo dell'e-Government nell'ambito del protocollo di intesa sottoscritto dal presidente della Regione Renzo Tondo nel maggio 2009''.
''Il progetto - continua l'assessore, che all'incontro per il monitoraggio ed implementazione dell'e-Government in Serbia era accompagnata dal presidente di Insiel Valter Santarossa, - è realizzato da Insiel e verrà collegato all'altra iniziativa che la Regione sta sviluppando in Serbia sulla tutela dei minori, quest'ultima finanziata con i fondi per la Cooperazione allo sviluppo del nostro ministero degli Affari esteri.
L'assessore ha anche incontrato i rappresentanti della Provincia Autonoma della Vojvodina, con cui il Friuli Venezia Giulia ha sottoscritto nel 2007 un protocollo di intesa rilanciato dal presidente Tondo e dal presidente Pajtic con la dichiarazione congiunta sottoscritta dai due nel 2009.
ARC/LVZ