Trasporti: Amirante, collegamento Ts-Damietta opportunità per Fvg

All'inaugurazione della linea di traghetti dal porto di Trieste allo scalo egiziano per il trasporto merci anche l'assessore Scoccimarro Pordenone, 4 dic - "L'avvio di questa nuova linea di collegamento Trieste-Damietta per il trasporto delle merci rappresenta un esempio di come, dalle le grandi crisi, possono nascere nuove opportunità. La difficoltà di trasportare le merci dopo le tensioni nel Canale di Suez ha infatti determinato un intenso lavoro di confronto e mediazione con le istituzioni e gli operatori dell'intera costa del Mediterraneo per riprendere e rilanciare scambi commerciali che si erano interrotti nel tempo per ragioni geopolitiche". Lo ha detto oggi l'assessore regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, a Trieste partecipando alla cerimonia inaugurale della nuova linea di collegamento per il trasporto delle merci Trieste-Damietta. All'evento erano presenti, tra le diverse autorità, anche il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e trasporti Matteo Salvini e il vice primo ministro e ministro dei Trasporti e dell'Industria dell'Egitto Kamel Al-Wazir e l'assessore regionale all'Ambiente Fabio Scoccimarro. Il progetto, sancito dalla firma di un accordo bilaterale fra Italia ed Egitto lo scorso gennaio, permetterà di trasportare le merci fra i due Paesi in un tempo di circa 60 ore, grazie all'impiego di tecnologia blockchain e alla digitalizzazione dei documenti doganali, in una più ampia cornice di cooperazione fra dogane e autorità centrali. La linea 'Ro-Ro' (con i veicoli a bordo del traghetto) favorirà inoltre il collegamento, attraverso l'Italia e l'Egitto del mercato europeo con quello africano e mediorientale. Ne beneficerà in particolar modo il commercio di prodotti agricoli freschi, deperibili e surgelati. "La nave che collegherà Trieste con Damietta - ha aggiunto l'assessore Amirante - è sicuramente il successo di un'operazione, che durava da diversi anni, tra il Governo, la Regione e le associazioni di categoria e gli operatori che gestiranno la linea di collegamento. E' fondamentale ripristinare un'autostrada del mare che possa essere utilizzata per il trasporto sia dei passeggeri che delle merci nel contesto del Mediterraneo. È una tratta che rafforza la posizione dell'Europa e, in particolare, la strategicità del sistema portuale di Trieste e della logistica del Friuli Venezia Giulia, rendendolo più resiliente rispetto alle crisi nello scenario internazionale". La nuova linea è configurata come una nuova Autostrada del mare sfruttando l'ampio network ferroviario del porto di Trieste. Il porto di Damietta, nei pressi del Canale di Suez, è collegato ai Paesi della Penisola arabica. Il servizio, gestito dal gruppo armatoriale e logistico danese Dfds con Samer&Co Shipping, inizialmente avrà frequenza settimanale, ma già a metà del 2025 dovrebbe raddoppiare con due partenze a settimana. "Con l'inaugurazione di questo importante collegamento - ha detto l'assessore regionale per la Difesta dell'ambiente Fabio Scoccimarro - prosegue la tradizione della marineria triestina grazie a Enrico Samer e alla sua famiglia. Oggi, con questa tratta, si pongono nuove basi per connessioni strategiche per il Friuli Venezia Giulia e per l'Italia". ARC/LIS/al