(ACON) Trieste, 2 dic - "Con grande soddisfazione annuncio che
il bando regionale dedicato alle iniziative culturali di
avvicinamento all'evento Go!2025 porteranno sul territorio
goriziano quasi 290.000 euro. Si tratta di un importante
traguardo per la valorizzazione della cultura nel nostro
territorio e un segnale concreto dell'impegno della Regione
Friuli Venezia Giulia nel sostenere progetti di alto valore
artistico e sociale".
Lo dichiara, in una nota, il consigliere regionale Diego
Bernardis (Fedriga presidente) che commenta la graduatoria
recentemente pubblicata con gli incentivi regionali per
iniziative culturali di avvicinamento all'evento "Go!2025 Nova
Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025" .
"Buona parte dei contributi approvati - prosegue Bernardis -
interesseranno il territorio della provincia di Gorizia,
rafforzando ulteriormente il legame con l'importante appuntamento
di GO!2025. Tra i progetti finanziati, troviamo il Consorzio
culturale monfalconese con 'La gente di piazza Grande',
l'associazione culturale Arte&Musica con 'Limex - Live Music
Experiences', e il Centro per la conservazione e valorizzazione
delle tradizioni popolari di Gorizia con 'La contea di Gorizia:
crocevia e cerniera fra i popoli', ognuno dei quali riceverà
30.000 euro. Questi contributi dimostrano come la cultura sia un
volano per l'economia e per le relazioni sociali, generando
opportunità e dialogo tra diverse realtà".
"Ulteriori contributi degni di nota - evidenzia l'esponente di Fp
- includono il collettivo Terzo Teatro con 'Isonzo, il fiume che
unisce' (30.000 euro), l'associazione Young for Fun con 'Voci di
un confine: il percorso di un'identità condivisa' (30.000 euro) e
il Comune di Staranzano con 'Un fiume: memorie dal futuro.
Percorso di teatro partecipativo e multimediale sul fiume Isonzo'
(17.500 euro). Inoltre, il Dramsam.centro giuliano di musica
antica riceverà 30.000 euro per il progetto 'Viatores: sentieri
musicali e interdisciplinari attraverso la bioregione isontina',
mentre l'associazione culturale Kulturhaus Görz sarà finanziata
con 30.000 euro per l'iniziativa 'International summer school:
history, languages and border cultures'".
"Altri finanziamenti - aggiunge il consigliere regionale -
riguardano il progetto 'Diadokhe': un viaggio dalla foce alla
fonte del fiume Isonzo' della School of peace Fvg (30.000 euro) e
'Idee delicate: il carteggio Leonardo Sciascia - Cyril Zlobec'
dell'associazione Musica viva a.p.s. (30.000 euro). Questi
progetti testimoniano l'ampio spettro di attività culturali che
valorizzano il nostro territorio, stimolando l'inclusività
sociale, il dialogo e lo sviluppo culturale".
"Inoltre, auspico sarà possibile valutare se ulteriori risorse
possano essere stanziate per scorrere ulteriormente la
graduatoria così da dare una risposta anche a quei progetti
validi che oggi non hanno trovato copertura finanziaria per
carenza di fondi. Sono certo - conclude Bernardis - che i
progetti sostenuti rappresenteranno al meglio il nostro
territorio nel percorso verso Go!2025, con benefici che andranno
ben oltre l'ambito culturale".
ACON/COM/sm