San Quirino, 30 nov - "L'esempio del Progetto di cooperazione
finanziato dal Piano di sviluppo rurale 'Magredi e risorgive',
che ha come capofila il Comune di San Quirino, un iter non
semplice coi suoi 54 partner pubblici e privati, è arrivato di
fatto alla sua conclusione con una significativa accelerazione
negli ultimi 18 mesi. Solamente un anno fa, i progetti di
cooperazione in Fvg, avevano un livello di attuazione vicino al
5% e solo grazie a una forte collaborazione tra Regione e
soggetti capofila si può dire, oggi, che il traguardo è quasi
raggiunto".
Sono le parole dell'assessore risorse Agroalimentari, forestali e
ittiche del Friuli Venezia Giulia, Stefano Zannier, che questa
mattina ha preso parte ed è intervenuto a San Quirino, nel Centro
dei magredi "Livio Poldini", all'evento conclusivo della
Strategia di cooperazione legata al progetto "Valorizzazione
dell'ambiente, del territorio, delle produzioni, della
multifunzionalità delle aziende e dell'agricoltura sociale per
l'ambito dei magredi, delle risorgive e della pianura
pordenonese", un piano che ha visto il coinvolgimento di 13
Comuni, con capofila San Quirino, 10 aziende agricole, oltre a
enti, associazioni e all'Università degli Studi di Udine, per un
totale di 54 soggetti partner.
"I progetti di cooperazione territoriale inquadrati e sostenuti
dalla programmazione comunitaria risultano particolarmente
complessi ed evidenziano una diversa velocità di attuazione tra i
partner privati e quelli pubblici, perché naturalmente sottoposti
a regole amministrative diverse. Rimane, al termine del percorso
che abbiamo fatto assieme, la capacità di fare rete, di creare
sinergie, e lavorare per una valorizzazione integrata del
territorio e delle sue peculiarità" ha detto Zannier.
Il progetto prevede diversi interventi per un valore di
contributo stimabile in 2,9 milioni di euro, a fronte di
investimenti di oltre 3,7 milioni di euro. Interessa un
territorio che comprende 190 mila abitanti, su una superficie di
540 chilometri quadrati. Si inserisce all'interno della Strategia
di cooperazione territoriale del Piano di sviluppo rurale (Psr)
Friuli Venezia Giulia 2014-2020, finalizzato alla
riqualificazione e alla valorizzazione degli ambiti rurali.
"L'aver attivato una preventiva strategia di animazione e di
sensibilizzazione degli attori locali con una ampia condivisione,
ha permesso di sviluppare dei percorsi specifici, finalizzati a
valorizzare la tematica ambientale, agricola, turistica e sociale
dello sviluppo locale integrato: i risultati e gli impatti,
quindi, saranno durevoli - ha sottolineato Zannier -. Parliamo
dell'aumentata e reale attenzione ai prodotti agricoli di
qualità, con il mantenimento e la costruzione di un'immagine di
eccellenza, ma anche di una migliore percezione da parte dei
consumatori del territorio e delle sue peculiarità".
ARC//PT/al