POLCENIGO, RICCARDI E SALVADOR INCONTRANO GIUNTA

A POLCENIGO BANDA LARGA ENTRO PRIMO SEMESTRE 2011 Polcenigo, 13 apr - Già nei prossimi giorni l'assessore regionale alla Protezione civile Riccardo Riccardi firmerà il decreto per avviare a Polcenigo un secondo intervento per la messa in sicurezza del versante, prospiciente il centro abitato, del colle del Castello. Si tratta di una spesa per complessivi 250 mila euro, ha confermato oggi a Polcenigo l'assessore Riccardi incontrando con il vicepresidente del Consiglio Maurizio Salvador il sindaco Luigino Del Puppo e la Giunta comunale, indispensabile per realizzare una barriera paramassi, a difesa della pubblica incolumità dei passanti e della strada (via San Giacomo) che conduce al colle. Saranno quindi necessarie alcune settimane, dopo il decreto, ha spiegato Riccardi al primo cittadino ed agli assessori Angela Sanchini, Giuseppe De Val ed Egidio Santin, per avviare la gara. A breve, inoltre, inizieranno a Polcenigo - paese che sta riqualificandosi soprattutto dal punto di vista dell'accoglienza turistica - i lavori di Protezione civile lungo la viabilità della frazione di Mezzomonte, mediante opere di sostegno della carreggiata, con un impegno finanziario pari a 150 mila euro. In merito invece al problema della connessione veloce ad Internet, sempre più sentito, ha sottolineato il sindaco Del Puppo, in particolare dalle aziende, dagli imprenditori e dalla popolazione studentesca di Polcenigo, l'assessore Riccardi ha ribadito che i lavori per la posa della fibra ottica troveranno conclusione entro il primo semestre del 2011. Il Programma Ermes, ora affidato direttamente ad Insiel, infatti, prevede per Polcenigo, con i Comuni di Caneva, Budoia, Brugnera, Pordenone, Prata e Sacile un investimento complessivo di 2,3 milioni di euro: tale investimento è stato affidato ad Insiel lo scorso 17 febbraio e si stima, ha indicato Riccardi, che l'aggiudicazione dei lavori possa avvenire entro il prossimo mese di luglio. ''La messa in opera della banda larga in tutti i Comuni del Friuli Venezia Giulia colpiti dal cosiddetto 'svantaggio digitale' viene confermata al prossimo anno - ha osservato l'assessore regionale - e riteniamo non ci sarà alcun ritardo, nonostante qualcuno continui a mettere in giro voci maliziose di un rallentamento di questo programma di infrastrutturazione informatica a causa del suo affidamento ad Insiel, e non più alla società Mercurio''. ARC/RM