Autonomie locali: Roberti, sinergia con Anci vince sfide del futuro

Udine, 29 nov - "È passato mezzo secolo da quando è nata Anci Fvg: oggi festeggiamo una lunga storia che, in particolare negli ultimi anni, ha registrato una significativa accelerazione sul ruolo e sulle competenze che questa importante realtà è riuscita a conquistarsi, tagliando traguardi fondamentali. Sono convinto che riusciremo a vincere le sfide che questa epoca e che il futuro ci riserva perché le affronteremo insieme, con supporto reciproco, grazie alla stretta collaborazione che abbiamo saputo stringere con i Comuni del nostro Friuli Venezia Giulia: ai loro sindaci e a tutti gli amministratori municipali, al presidente di Anci Fvg e ai passati presidenti Anci, auguro di cuore un buon compleanno, portando il saluto del nostro presidente, Massimiliano Fedriga". Lo ha sottolineato questo pomeriggio l'assessore alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, intervenuto a Udine, nell'auditorium "Delle Grazie", alla cerimonia organizzata per i cinquant'anni dell'Associazione nazionale Comuni italiani Friuli Venezia Giulia (Anci Fvg). Presenti il presidente di Anci Fvg Dorino Favot, il vicesindaco di Udine Alessandro Venanzi e il viceministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Vannia Gava. "Nel 2019 siamo riusciti a sottoscrivere un accordo con lo Stato che ci ha permesso di portare 'a casa' un sistema integrato che tutta l'Italia ci invidia: un sistema che ci ha consentito di manovrare in Regione il tetto di spesa sul personale e sull'indebitamento, con quelle le soglie che abbiamo condiviso proprio con i sindaci, con Anci, con il Consiglio, delle autonomie locali. Un sistema che ci mette al riparo anche per il futuro poiché viviamo situazioni economiche di crisi che interessano il nostro Paese e in generale le dinamiche globali: difficoltà che comporteranno molto probabilmente un rallentamento dell'economia. Questo in Friuli Venezia Giulia non accadrà". Parlando di autonomia e specialità, Roberti ha sottolineato che "Ogni assunzione di competenza comporta una forte responsabilità: l'unico modo per farvi fronte concretamente è quella di creare un sistema, anche dal punto di vista politico. È quanto abbiamo cercato di costruire in questi anni con Anci come organismo rappresentativo di tutti i 215 sindaci e Comuni del territorio del Friuli Venezia Giulia". "Una sinergia forte - ha detto ancora l'esponente dell'Esecutivo - che si è tradotta nel dialogo, nel confronto aperto e nella discussione leale nel momento in cui è stato necessario assumere delle decisioni, pur partendo a volte da posizioni non uguali: abbiamo fatto massa critica concentrandoci sulle priorità, seguendo precise linee programmatiche finalizzate a fare crescere e a rendere sempre più attrattivo il nostro territorio. La nostra forza sta nella capacità di lavorare insieme, di condividere le scelte, di lavorare uniti per il bene comune". Roberti ha quindi ripercorso alcune tappe importanti: "Abbiamo conquistato l'autonomia e la competenza sui tributi locali in materia immobiliare, unica Regione che l'ha conquistata con la competenza, concordandola con lo Stato: questo ha portato un ulteriore elemento di autonomia per il nostro territorio: anche su questo tema ci siamo confrontati con Anci. Poi la Fondazione ComPa: una scommessa forte, anche simbolica, che fa capire quanto stretta sia la sinergia tra Regione Friuli Venezia Giulia e i Comuni del nostro territorio. Oggi lavoriamo col preciso scopo di dare stabilità alla Fondazione anche per il futuro, per poter guardare a un orizzonte molto molto lontano, per permetterle di avere certezza di finanziamenti, in particolare per il reclutamento del personale, fondamentale in tutti i nostri Municipi". ARC/PT/gg