Stabilità: Zilli, misure per crescita economica e fasce deboli

L'assessore in I Commissione integrata: risorse a sostegno delle famiglie e delle imprese Pordenone, 28 nov - "Le scelte politiche che sostengono l'impianto della legge di Stabilità puntano a dare risposte a tutti i settori della nostra comunità regionale, attraverso un pacchetto di risorse che a oggi supera i 6,2 miliardi di euro, con attenzione particolare al sostegno delle persone e delle famiglie con redditi medi e bassi. Risorse che ci permettono di dare continuità alle scelte che abbiamo compiuto in questi anni con l'intento di stare al fianco del tessuto produttivo della nostra Regione e di dare un contributo concreto alla tutela della persona". Lo ha detto oggi l'assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli, intervenendo in Prima commissione integrata del Consiglio regionale che ha esaminato la manovra finanziaria, che prevede che le risorse manovrabili passino dai 5,724 miliardi di euro del 2024 a 6,241 miliardi di euro attuali, con un aumento di 517 milioni di euro rispetto alla manovra dello scorso anno. Un dato altrettanto rilevante è l'incremento delle risorse manovrabili registrato negli ultimi due anni: rispetto ai 5,082 miliardi di euro del 2023 l'aumento è stato di 1,159 miliardi, più del 20 per cento. "La responsabilità finanziaria con la quale abbiamo gestito le risorse finora - ha proseguito Zilli - ci permette di dare risposte a tutti i settori della nostra comunità, anche attraverso misure di defiscalizzazione e di sostegno alle famiglie, che si affiancano a quelle studiate per il mondo del lavoro e del welfare". L'assessore ha poi evidenziato come nella legge di Stabilità "ci sia forte attenzione anche agli investimenti - in particolare nella sanità, nelle politiche abitative, in materia scolastica -, che vanno di pari passo al forte impegno finanziario per affiancare e sostenere i comparti produttivi della nostra regione per continuare a garantirne la competitività e assicurarne la crescita". ARC/LIS/ma