Resia, 27 nov - "Il Parco naturale delle Prealpi Giulie è una
"best practice" a livello nazionale ed europeo. Con una gestione
dinamica, capace di attrarre fondi comunitari, di operare in
maniera transfrontaliera e con elevate competenze scientifiche, è
un motore di sviluppo della montagna. Con queste caratteristiche
l'ente è riuscito ad attrarre a sé l'interesse di molti giovani
che sono parte attiva nel rilancio della montagna, dimostrando
che si può rispettare l'ambiente e preservarlo facendo economia".
È il commento dell'assessore regionale alle Risorse
agroalimentari, forestali e ittiche Stefano Zannier a margine
dell'incontro con i gestori del Parco naturale delle Prealpi
Giulie che si è tenuto oggi a Resia, alla presenza della
presidente del Parco Anna Miceli, del direttore Stefano Santi,
degli amministratori locali e dello staff.
Il Parco naturale delle Prealpi Giulie afferisce a sei Comuni
(Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta e
Venzone) ed è incluso nella Riserva transfrontaliera della
Biosfera MaB Unesco, che si estende nel territorio italiano su
ulteriori cinque Comuni (Dogna, Artegna, Gemona del Friuli,
Montenars e Taipana) per una popolazione complessiva di oltre
22mila abitanti e un'estensione superiore a 700 chilometri
quadrati, a cui si aggiunge il territorio sloveno.
"Il Parco è un sistema di sistemi, come ci è stato ben illustrato
oggi - ha evidenziato Zannier -, un ente che interagisce a
livello istituzionale con l'Unione europea, lo Stato, la Regione,
i Comuni, la Comunità di montagna, gli altri Parchi, i soggetti
del terzo settore, la comunità costituita dalla cosiddetta
cittadinanza attiva. Oltre ad operare per la massimizzazione
della tutela della biodiversità, il Parco si fa carico di
progetti di sviluppo sostenibile, collettivo e delle comunità
locali; questo non può che essere un orgoglio per la Regione
Friuli Venezia Giulia" ha sottolineato Zannier.
Con queste finalità sono stati attivati diversi progetti europei
per un valore complessivo di oltre 5 milioni e mezzo di euro dal
2001 ad oggi. Attualmente il Parco è impegnato nella gestione del
progetto europeo Interreg Italia-Austria "Indialps" rivolto ad
uno sviluppo turistico innovativo e sostenibile nella regione
Alpe Adria.
Zannier ha rivolto un plauso particolare all'attività e
all'impegno della Consulta dei Giovani, una realtà nata nel 2018
per i sei comuni del Parco ed estesa nel 2020 agli altri cinque
comuni della Riserva della Biosfera. Rivolta a tutti i giovani di
età compresa fra i 16 e i 30 anni residenti nei Comuni della
Riserva, la Consulta opera come organo consultivo del Parco e fa
parte della governance della Riserva della Biosfera svolgendo
numerose attività di educazione, valorizzazione e inclusione.
"Questa è una esperienza che investe concretamente sul futuro e
sulle alte competenze dei giovani i quali, se valorizzati al
meglio, dimostrano di avere un attaccamento vero alla montagna,
un concreto desiderio di viverla e di riportarla al centro di una
reale economia sostenibile" è stata la riflessione
dell'assessore.
Ad oggi il Parco conta nove dipendenti, oltre al direttore, e
gestisce un budget ordinario annuo di oltre un milione di euro.
Il Parco si occupa della manutenzione di oltre 300 chilometri di
sentieri Cai. Tra le opere pubbliche sta realizzando, per conto
della Comunità di Montagna Canal del Ferro e Val Canale, il primo
e il secondo lotto di manutenzione straordinaria del percorso
cicloturistico Val Resia. Grazie a finanziamenti regionali ed
europei sta inoltre investendo sui lavori di adeguamento
funzionale della sede e del centro visite.
In ambito naturalistico, fa capo al Parco anche la gestione delle
tre aree Natura 2000 delle Prealpi Giulie settentrionali, del Zuc
dal Bor e delle Alpi Giulie. Inoltre, sempre in ambito
naturalistico, l'ente ha vinto un bando del National Biodiversity
Future Center, finanziato da fondi comunitari e ministeriali, per
il monitoraggio ottimale dei mammiferi (MOM-PG), in
collaborazione con il dipartimento di Scienze della vita
dell'Università degli studi di Trieste.
ARC/SSA/al