Destinati 550mila euro nel triennio 2024-2026
Udine, 27 nov - "Stiamo procedendo, compiendo tutti gli step
necessari, per l'istituzione del geoparco regionale Carso con
l'obiettivo di valorizzare e tutelare il patrimonio geologico,
culturale, storico e i prodotti collegati alla nostra terra".
Lo ha indicato l'assessore regionale alla Difesa dell'Ambiente,
Fabio Scoccimarro, durante la riunione informativa con i Comuni
in merito all'istituzione e gestione del geoparco regionale
Carso-Kras che si è tenuta oggi nella sede della direzione
centrale Ambiente ed Energia a Trieste.
Nel ripercorrere quanto iniziato nel 2004 con la raccomandazione
sulla conservazione del patrimonio geologico e delle aree di
speciale interesse geologico del Comitato dei ministri del
Consiglio d'Europa, i passaggi dell'Esecutivo regionale del 2015
e del 2016 e il protocollo di intesa del 2017 con i Comuni
(Doberdò del Lago, Duino Aurisina, Fogliano Redipuglia,
Monfalcone, Monrupino, Ronchi dei Legionari, Sagrado, San Dorligo
della Valle-Dolina, San Pier d'Isonzo, Savogna d'Isonzo, Sgonico
e Trieste), Scoccimarro ha ricordato la norma regionale del 2024
e informato sui passi successivi.
"Con questa la legge, l'amministrazione è autorizzata a istituire
e a gestire un geoparco regionale comprendente il territorio del
Carso classico italiano" ha spiegato l'esponente della Giunta
Fedriga, chiarendo come "l'istituzione sia funzionale alla
nascita del geoparco transfrontaliero di cui al progetto
strategico denominato 'Kras-Carso II', nell'ambito del programma
Interreg Italia-Slovenia 2021-2027 e della sua candidatura a
Geoparco Unesco".
L'assessore regionale ha poi delineato gli step successivi ovvero
la delibera della Giunta regionale con cui verrà istituito il
geoparco definendone il perimetro e fissando gli obiettivi
strategici. Nel 2025 verrà dettagliato il poligono del perimetro
del geoparco rilevato alla scala 1:5.000, in formato digitale,
georeferito e riportato sulla Carta tecnica regionale numerica in
scala 1:5000. Verrà inoltre affidato l'incarico per il progetto
di valorizzazione e gestione del geoparco, dove saranno indicate
in concreto le attività per il raggiungimento degli obiettivi
strategici.
"In attesa dell'istituzione del geoparco trasfrontaliero - ha
concluso Scoccimarro - quello regionale può essere gestito dal
nostro servizio geologico, da un singolo Comune o da più Comuni
in forma associata. Nel caso di assunzione della gestione da
parte dei Comuni, il servizio geologico provvederà a dare
supporto tecnico all'Ente locale con proprio personale e
provvederà alla redazione del progetto di valorizzazione e
gestione del geoparco regionale".
ARC/LP/al