L'assessore ha partecipato al conferimento della Cittadinanza
onoraria alla Brigata Alpina
Trieste, 26 nov - "La storia della Julia è una storia di uomini
che, nelle difficoltà, hanno saputo dimostrare una straordinaria
forza d'animo. I sacrifici e i drammi della Seconda Guerra
mondiale nella Campagna di Russia sono scolpiti nel cuore di ogni
alpino e di tantissimi nostri corregionali, che riconoscono in
quel cappello con la penna nera la capacità di saper resistere
anche nei momenti più bui".
Lo ha detto oggi a Trieste, in Municipio, l'assessore regionale
alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti a margine della cerimonia
del conferimento da parte del Comune della Cittadinanza onoraria
alla Brigata Alpina Julia.
Come ha spiegato l'esponente della Giunta regionale, se la
Brigata fonda la sua tradizione nella storia del nostro Paese, la
contemporaneità si declina nella sua capacità di rinnovarsi e di
affrontare con determinazione le sfide del presente. Gli alpini
della Julia non sono solo soldati esperti e preparati, ma anche
uomini e donne che portano nel cuore un forte senso di comunità e
di solidarietà. Il loro servizio è un costante esempio di
impegno, di senso del dovere e di amor patrio.
"L'affetto sincero e spontaneo di tanti cittadini del Friuli
Venezia Giulia per gli Alpini - ha concluso Roberti - è
testimoniato dall'ampia partecipazione popolare che
contraddistingue ogni raduno organizzato in regione. Perché la
riconoscenza della gente è la medaglia più preziosa che ogni
alpino può portare al petto".
ARC/GG/pph