L'assessore regionale ha preso parte oggi a Trieste
all'inaugurazione dell'anno accademico della Scuola
internazionale di studi superiori e avanzati
Trieste, 22 nov - "La Sissa è un fiore all'occhiello del nostro
sistema su cui l'Amministrazione regionale ha sempre investito
con grande convinzione. Questa istituzione, di cui andiamo
particolarmente orgogliosi, rappresenta uno straordinario
patrimonio di idee per il nostro territorio in un momento storico
in cui i settori dell'università, della scienza e della ricerca
devono essere sempre più robusti dal punto di vista sociale".
Lo ha affermato oggi a Trieste l'assessore al Lavoro, formazione,
istruzione, ricerca, università e famiglia Alessia Rosolen
durante la cerimonia di apertura dell'anno accademico 2024/2025
della Scuola internazionale di studi superiori e avanzati (Sissa).
"La storia della ricerca è fatta di piccoli passi e di grandi
scoperte. L'augurio che rivolgiamo ai docenti, agli studenti, al
personale tecnico amministrativo - ha aggiunto Rosolen - è che i
risultati scientifici e le grandi competenze di questo ateneo
continuino a contribuire allo sviluppo del Friuli Venezia Giulia".
"L'alta formazione non può essere chiusa, ma deve essere parte
integrante di un sistema in grado di dialogare a livello
regionale, nazionale e internazionale - ha sottolineato
l'esponente della Giunta Fedriga -. Chi, come questa Scuola,
opera quotidianamente sul fronte della ricerca, del trasferimento
tecnologico e dell'innovazione ha la responsabilità e il
privilegio di sostenere la crescita e la competitività del nostro
territorio".
Nel corso del suo intervento l'assessore Rosolen ha fatto cenno
anche alle numerose linee di finanziamento garantite dalla
Regione a sostegno del sistema universitario, della scienza e
della ricerca del Friuli Venezia Giulia.
"Ogni giorno lavoriamo a una programmazione sempre più puntuale
per coprire il maggior numero di attività ed esigenze. Uno sforzo
costante - ha concluso Rosolen - che cerca di superare le crisi
particolari per dare invece risposte solide alle sfide epocali
che stiamo affrontando e per affermare una visione in grado di
proiettarci nel futuro".
ARC/TOF/pph