GIUNTA: LE PRINCIPALI DELIBERE APPROVATE IL 22 DICEMBRE
Trieste, 27 dic - Nella seduta del 22 dicembre, la Giunta
regionale, su proposta del presidente Riccardo Illy, ha nominato
i sei membri, di propria competenza, del Comitato istituzionale
paritetico per i problemi della minoranza slovena, previsto dalla
legge nazionale di tutela n. 38 del 2001.
La norma prevede che quattro siano di lingua slovena e designati
dalle associazioni più rappresentative della minoranza. Questi i
componenti nominati: Damjan Paulin, Ivo Jevnikar, Jole Namor,
Livio Semolic, Elvino Stefanutti e Odorico Serena.
Nel settore della Salute e protezione sociale, su proposta
dell'assessore Ezio Beltrame, sono state approvate le linee guida
applicative della normativa comunitaria sull'igiene dei prodotti
alimentari. Si tratta di norme che riguardano tutte le fasi della
produzione, della trasformazione e della distribuzione degli
alimenti tese a garantire la sicurezza dei prodotti che giungono
ai consumatori.
La Giunta ha approvato anche un accordo di collaborazione con il
Ministero della Salute per iniziative volte a contrastare
l'eccesso di consumo di alcol con specifico riferimento alla
fascia giovanile della popolazione. La Regione Friuli Venezia
Giulia collaborerÖ al programma nazionale in veste di capofila
delle Regioni italiane per le attivitÖ nel settore alcologico.
Sono state approvate le Linee annuali per la gestione del
Servizio sanitario regionale nel 2007, che stanno alla base del
processo di programmazione delle Aziende per i servizi sanitari e
ospedaliere per il prossimo anno.
Al primo posto delle prioritÖ indicate per i programmi delle
Aziende sanitarie figura il "territorio", con particolare
attenzione alle attivitÖ di prevenzione e di assistenza agli
anziani, minori, disabili, disabili dipendenze e salute mentale.
Seguono indicazioni per la rete ospedaliera, con l'indicazione di
consolidare il processo di attuazione di Area Vasta per
migliorare l'organizzazione e la qualitÖ delle prestazioni.
Vengono inoltre indicati obiettivi legati a specifici argomenti
come i tempi di attesa, l'assistenza farmaceutica, il Piano
sangue, i trapianti e la formazione del personale.
Le Linee approvate definiscono anche le risorse a disposizione
del settore, che ammontano a 1990 milioni di euro, dei quali
1918 da assegnare alle Aziende e agli Istituti di ricovero e
cura.
Su proposta dell'assessore al Lavoro Roberto Cosolini, la Giunta
ha approvato la spesa di 1.400.000 euro per l'attuazione delle
iniziative previste dal Masterplan per "Sviluppo e promozione di
politiche attive del mercato del lavoro per combattere e
prevenire la disoccupazione, evitare a donne e uomini la
disoccupazione di lunga durata, agevolare il reinserimento dei
disoccupati di lunga durata nel mercato del lavoro e sostenere
l'inserimento nella vita professionale dei giovani e di coloro,
uomini e donne, che si reinseriscono nel mercato del lavoro".
La somma complessiva ß suddivisa in 1.046.000 euro per attivitÖ a
carico dell'Agenzia regionale del lavoro e della formazione
professionale e 350.000 euro per le attivitÖ a carico delle
Province.
Su proposta dell'assessore alle Autonomie locali, Franco Iacop,
la Giunta ha approvato le Linee guida per la stesura del disegno
di legge regionale sull'ordinamento della Polizia Locale nel
Friuli Venezia Giulia. La riforma dell'ordinamento della polizia
locale nel contesto regionale nasce dalla consapevolezza che il
contesto sociale, politico e istituzionale della Regione si ß
profondamente evoluto in questi ultimo decenni e che, pertanto,
la normativa adottata nel 1988 risente oggi di una certa
inadeguatezza rispetto alle funzioni ed ai compiti che la legge,
ma anche la prassi, hanno nel tempo progressivamente assegnato
alle polizie locali.
Gli operatori di polizia locale, infatti, non si occupano ormai
solo di polizia stradale o di vigilanza ambientale, ma la loro
attivitÖ si ß estesa a tutti i settori in cui si svolge la vita
sociale.
La realizzazione di un moderno e più armonico sistema di
organizzazione e gestione della polizia locale e la definizione
di strumenti operativi integrati, potranno quindi contribuire a
diffondere una concezione di sicurezza territoriale che sia
ampiamente condivisa e partecipata.
Per giungere alla definizione del disegno di legge ß istituito
un Tavolo tecnico e si prevedono consultazioni con le
organizzazioni degli Enti Locali, al termine delle quali il testo
sarÖ sottoposto alla Giunta regionale che lo presenterÖ al
Consiglio delle Autonomie locali per l'espressione dell'intesa,
prima dell'approvazione definitiva e dell'invio al Consiglio
regionale.
La Giunta ha approvato il disegno di legge, presentato
dall'assessore alle AttivitÖ produttive Enrico Bertossi, che
introduce modifiche alla legge regionale 29 del 2005 in materia
di attivitÖ commerciali e somministrazione di alimenti e bevande.
La prima parte adegua la legge regionale alla normativa nazionale
in materia di vendite promozionali e della vendita dei farmaci
negli esercizi commerciali. Nella seconda parte interviene in
merito al concetto di negozio misto e, di conseguenza, sulle
possibili aperture domenicali, e sulla possibilitÖ di modificare
gli Ambiti Territoriali ottimali per consentire un'organizzazione
più omogenea per le aperture nei giorni festivi in determinati
territori.
Il disegno di legge passerÖ ora al Consiglio delle Autonomie
prima di essere definitivamente approvato dalla Giunta ed inviato
al Consiglio regionale.
ARC/GB