Trivignano Udinese, 16 nov - "Il centesimo anniversario della
latteria turnaria di Trivignano Udinese è un evento che conferma
quanto gli investimenti della Regione nella zootecnia e nel
settore lattiero caseario siano strategici".
Lo ha detto l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari,
forestali e ittiche Stefano Zannier intervenendo stamattina alla
festa per i cent'anni di attività della latteria turnaria di
Trivignano Udinese, una delle poche ancora attive nel territorio
regionale.
Per Zannier "solo la diversità produttiva e la diversificazione
agricola accompagnate alla necessaria conduzione dei terreni
possono garantire una vera tutela del nostro patrimonio
agroalimentare. Nei decenni il Friuli Venezia Giulia ha perso
gran parte del territorio agricolo, laddove fino agli anni '70
prosperava un'economia casearia legata all'agricoltura e al
mercato locale. L'ingresso di nuove tipologie di alimentazione
non derivanti dal territorio ha cambiato le caratteristiche del
latte e di conseguenza i prodotti".
"Oggi - ha sottolineato l'assessore - è evidente che la
sostenibilità di questa economia dipende dalla capacità di più
soggetti di lavorare assieme. Quanto alla remunerazione del
prodotto, questa dipende soprattutto dalla cultura del
consumatore finale a cui vanno dati gli strumenti per comprendere
il valore di un formaggio rispetto ad un altro anche in termini
di ricadute sociali".
I soci conferitori della latteria di Trivignano sono sei e il
latte lavorato nell'anno 2023 è stato di 9.844 quintali, pari a
una media giornaliera di 3.150 chili su 313 giornate di
lavorazione. Il 90% del latte lavorato è destinato a formaggio
Latteria per un totale di oltre 14mila forme all'anno, pari a
1.170 al mese.
Il restante 10% del latte lavorato è destinato a prodotti freschi
tra cui mozzarella, stracchino, caciotta, yogurt e panna cotta.
Tutte le lavorazioni avvengono nei locali di via Udine 4 di
proprietà della latteria stessa dove lavorano un casaro, un aiuto
casaro a tempo pieno e una addetta part-time al confezionamento
dei prodotti freschi e alla vendita al banco. La latteria conduce
anche progetti didattici ospitando giovani studenti stagisti in
virtù di specifiche convenzioni con l'Istituto tecnico agrario di
Cividale del Friuli e con quello professionale di Pozzuolo del
Friuli.
Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il presidente della
latteria Stefano Azzano, il segretario Daniele Vicario, il
sindaco di Trivignano Udinese Roberto Tuniz, il presidente di
Confcooperative Alpe Adria di Udine Daniele Castagnaviz. Il
presidente ha ringraziato la Regione per il sostegno negli
investimenti che hanno consentito alla latteria turnaria di
rinnovare il magazzino per la stagionatura, installare un
impianto fotovoltaico, adeguare tutti gli ambienti alle nuove
normative in materia igienico-sanitaria.
Zannier a sua volta ha voluto ringraziare i tanti operatori che
garantiscono la prosecuzione del lavoro caseario, guardando al
futuro con capacità gestionale e innovativa.
ARC/SSA/gg