Finanze: Zilli, Conferenza Budapest cruciale per futuro di Interreg

L'assessore al summit europeo nella capitale ungherese: pronti per grande evento Ue nell'ambito della vetrina Go!2025 Pordenone, 14 nov - "Un'occasione molto importante e fruttuosa perché ci ha permesso di confrontarci e di evidenziare il valore strategico della cooperazione transfrontaliera per il sistema europeo. Programmi di coesione virtuosi hanno permesso la realizzazione di innumerevoli successi nella crescita delle comunità che vivono le aree di confine e che attraverso la loro cooperazione creano e rafforzano il benessere dei territori". Lo ha detto oggi l'assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, a Budapest dove sta partecipando ai lavori della Conferenza Art of Cooperation in svolgimento nella capitale ungherese dal 13 al 15 novembre. La seconda edizione della Conferenza sull'Arte della Cooperazione nell'Unione europea, dopo il suo debutto nell'ottobre 2023, si concentra, in particolare, sul futuro della politica di coesione e sulla cooperazione territoriale europea. Nel documento "Interreg 35" - in adozione oggi dalla Conferenza sul futuro di Interreg - si richiama anche l'attenzione alla richiesta di considerare le esigenze e le specificità territoriali e geografiche caratteristiche delle regioni europee, in particolare nelle regioni frontaliere e nelle aree transnazionali, nella stesura dei regolamenti per il nuovo periodo di programmazione post-2027 mantenendo il quadro normativo indipendente e il proprio meccanismo, che si sono evoluti e cristallizzati negli ultimi 35 anni. "L'approvazione della Dichiarazione Interreg 35 - ha sottolineato Zilli - rappresenta davvero un contributo importante per l'Europa dei prossimi anni. Con questo fondamentale documento si sottolinea l'importanza, oltre che l'esistenza e la continuità futura dei programmi Interreg nella promozione dei valori europei che si concretizzano attraverso la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale". L'esponente dell'Esecutivo Fedriga ha poi evidenziato come in Friuli Venezia Giulia "si sia sempre operato con impegno sul fronte della programmazione Interreg. I programmi Italia-Slovenia, che hanno visto una collaborazione che si è sempre rafforzata nel tempo, valgono circa 91 milioni di euro. Ci stiamo preparando per l'evento dell'Interreg Go!2025, sarà l'evento annuale della Commissione europea, nell'ambito della straordinaria vetrina di Nova Gorica Gorizia Capitale europea della Cultura". I fondi per i molti progetti - ha rimarcato l'assessore alle Finanze - finanziati dal programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027, gestiti da Gect Go/Ezts Go sul territorio transfrontaliero, stanno dando un grande supporto a Go!2025 proprio nel rispetto degli obbiettivi europei legati al ruolo della cultura e del turismo sostenibili nello sviluppo dell'economia, dell'inclusione e dell'innovazione sociale e della sostenibilità. Un'occasione storica - ha ribadito Zilli - per la crescita e per l'ulteriore rafforzamento della collaborazione e della lunga amicizia tra i territori del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia". ARC/LIS/gg