Aquileia, 12 nov - "Con l'inaugurazione dei nuovi depositi del
Museo archeologico nazionale di Aquileia si conferma e si rinnova
il percorso di rinascita della città come sito che si apre al
mondo e svela in tutta la sua maestosità l'importanza storica e
culturale della città romana. Aquileia ha un valore identitario
nella nostra storia, che oggi si arricchisce di un'ulteriore
tessera".
È il concetto espresso dall'assessore regionale alle Finanze
Barbara Zilli che stamattina ha preso parte ad Aquileia
all'inaugurazione dei nuovi depositi del Museo archeologico
nazionale (Man) di Aquileia, alla presenza, tra gli altri, della
direttrice della Direzione regionale Musei e del Museo di
Miramare Andreina Contessa, della direttrice del Man di Aquileia
Marta Novello, della funzionaria del Ministero della Cultura
Alfonsina Russo, del sindaco di Aquileia Emanuele Zorino e di
molti esponenti del mondo scientifico - archeologico.
"Aprire Aquileia al mondo significa farne comprendere appieno il
grande valore storico e culturale rispetto al quale la città ha
ancora molto da esprimere e far scoprire. Davanti a noi ci
aspetta il 2025 con due appuntamenti fondamentali per la nostra
regione, Nova Gorica Gorizia Capitale europea della Cultura e il
Giubileo. Aquileia ne sarà protagonista grazie all'opera svolta
da Regione e Comune, dalle istituzioni culturali come il Man e la
Fondazione Aquileia, dal mondo scientifico che continua con i
suoi studiosi a svelare il patrimonio che ancora la città romana
restituisce" ha aggiunto Zilli.
"Ogni apertura al pubblico di nuovi spazi espositivi contribuisce
a creare nuova conoscenza, a riscoprire valori che rafforzano la
peculiarità di Aquileia quale chiave di volta della storia del
Friuli" ha concluso l'assessore.
Dopo il riallestimento complessivo della sede storica di Villa
Cassis, realizzato nel 2018, e il completamento della sezione
Lusso e Ricchezza nel 2021, l'intervento sui depositi ha
rappresentato la restituzione al pubblico di un'esclusiva visione
del patrimonio archeologico di una delle più importanti città
dell'Impero romano.
Il progetto, attuato nell'ambito del Piano strategico "Grandi
progetti Beni culturali" e grazie a ulteriori risorse del
Ministero della Cultura, ha riguardato il restauro architettonico
e impiantistico e il completo riallestimento dei cosiddetti
"Grandi magazzini", costruiti negli anni Cinquanta del '900
all'interno del caratteristico sistema di gallerie porticate del
complesso aquileiese. I nuovi spazi comprendono una successione
di sei ambienti comunicanti fra loro la cui riorganizzazione
garantisce modalità ottimali di gestione e conservazione e mette
a disposizione di studiosi e addetti ai lavori strumenti adeguati
allo studio e alla cura di migliaia di reperti.
I depositi saranno visitabili dal martedì al venerdì dalle 14.15
alle 19 e la domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).
Le schede descrittive di tutti i reperti esposti con la relativa
bibliografia scientifica sono inoltre consultabili, tramite
registrazione gratuita, sul portale
https://www.manaquileiacollezione.beniculturali.it/ nonché
attraverso i Qr code disposti accanto ai singoli reperti, per
rendere i visitatori partecipi dell'attività museale.
ARC/SSA/gg