Pordenone, 9 nov - "La Regione sarà sempre al fianco
dell'iniziativa Uniti per la sicurezza stradale, perché siamo i
primi a credere che la consapevolezza sia la parola chiave per
l'incolumità di chi sta al volante o si muove con qualunque mezzo
sulle nostre strade. L'Amministrazione regionale sta investendo
risorse importanti - solo ieri abbiamo stanziato 20 milioni di
euro per manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade
regionali - per garantire la sicurezza della nostra rete viaria".
Così l'assessore regionale a Infrastrutture e territorio Cristina
Amirante è intervenuta alla nona edizione di "Uniti per la
sicurezza stradale", iniziativa promossa dalla Polizia Stradale e
dalla Polizia Locale di Pordenone e Cordenons con Autostrade Alto
Adriatico e la collaborazione di Regione, Comune, Prefettura e
Questura che si svolge oggi e domani nell'area interna ed esterna
del centro Sme di Pordenone.
"Nella sicurezza stradale la formazione e la prevenzione hanno
centralità e le forze dell'ordine possono contribuire con
iniziative come questa a sensibilizzare i giovani ad avere
comportamenti corretti, ma soprattutto a prendere coscienza di
quali sono i reali rischi e pericoli per tutti gli utenti della
strada. Per questo le simulazioni e le esercitazioni hanno una
valenza molto incisiva sulla costruzione della consapevolezza",
ha sottolineato ancora Amirante.
Come confermato dai dati forniti da Autostrade Alto Adriatico e
dalla Questura l'80% degli incidenti è frutto di distrazione. Tra
i principali accusati di provocare incidenti stradali vi sono il
cellulare, l'uso di dispositivi digitali anche in dotazione
all'automobile stessa e, a seguire, la velocità e la guida in
stato alterato.
All'inaugurazione della giornata odierna di attività hanno preso
parte gli studenti del liceo Leopardi Maiorana che hanno
presentato il video-progetto con cui sono giunti al secondo posto
al concorso nazionale "Icaro" promosso dalla Polizia stradale.
ARC/SSA/pph