SEGANTI IN EGITTO RAPPRESENTA REGIONI ITALIANE

Trieste, 16 mar - In rappresentanza delle Regioni italiane, l'assessore regionale alle Relazioni internazionali e comunitarie Federica Seganti è in Egitto, dove assieme agli esponenti dell'Autorità portuale di Trieste ed al presidente dell'Ersa, Mirko Bellini, sta partecipando al Cairo alla Conferenza internazionale ''FTA 2010: Italy - Egypt Opportunities Import-Export System Integration'', evento lancio di Italmed e Spiie, progetti di cooperazione internazionale a cui ha partecipato il Friuli Venezia Giulia e che hanno avuto quali Regioni leader Campania e Puglia. ''L'Egitto lavora al nostro fianco nel rimpatrio dei clandestini ed è già un buon partner della nostra regione nel favorire la sicurezza dei suoi cittadini'' ha rilevato l'assessore Seganti, ricordando che ''attraverso il porto di Trieste sono numerosi i contatti con quel Paese anche perché, dal 1992, qui arrivano ogni anno 100 mila tonnellate di patate che vengono assorbite per oltre il 90 per cento dai mercati del Nord Europa''. Federica Seganti ha sottolineato il ruolo dell'Ersa e dell'Autorità portale di Trieste ''che da tempo hanno proficui rapporti con i partner egiziani e sono gli enti attuatori designati dal Friuli Venezia Giulia per i progetti di cooperazione nell'area mediterranea''. In particolare, ha notato l'assessore, l'Ersa, che svolge un compito di primo piano nella gestione dei controlli fitosanitari sui prodotti agricoli provenienti dall'Egitto, condividerà con i colleghi egiziani il sistema informatico utilizzato per l'analisi e lo screening dei prodotti, consentendo così l'avvio dei controlli già nella terra del Nilo, mentre il Porto di Trieste è direttamente impegnato negli scambi commerciali e nello sviluppo delle linee marittime, inclusa la realizzazione della cosiddetta ''Autostrada del Mare''. L'implementazione dei contatti con l'Egitto e l'attuazione dei due progetti, varati nell'ambito del ''Programma di sostegno della cooperazione internazionale'', che si realizza attraverso l'assegnazione di 28 milioni di euro al ministero degli Esteri italiano da parte del Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE), sono stati al centro dell'intervento fatto questa mattina dall'assessore nel seminario d'apertura della Conferenza, introdotta dall'ambasciatore italiano Claudio Pacifico, dal sottosegretario di Stato del ministero dell'Agricoltura Fania Dossier e da Hania Barakat, viceministro allo Sviluppo economico. Assieme ai Balcani, la sponda Sud del Mediterraneo è stata indicata come area strategica per la politica internazionale del Friuli Venezia Giulia, che al progetto Italmed ha partecipato ''con la consapevolezza di contribuire così al miglioramento ed al potenziamento delle relazioni tra la popolazione italiana e quella egiziana attraverso l'attivazione di sistemi produttivi integrati e lo sviluppo logistico e trasportistico'' ha concluso Federica Seganti. L'assessore Seganti ha quindi ringraziato l'Autorità portuale del Levante e l'Istituto per l'agricoltura di Bari per l'impegno con cui hanno coordinato i tavoli di lavoro in qualità di Enti attuatori di Italmed e Spiie. ARC/LVZ